Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nell’ordinamento italiano la sussidiarietà è stata inizialmente recepita dalla l. n. 59/1997 (cosiddetta legge Bassanini) e dalla l. n. 265/1999 (confluita nella l. 267/2000, testo unico di ordinamento sugli enti locali, t.u.e.l.), per poi divenire principio costituzionale in seguito alla riforma del titolo V, parte II, Cost. attraverso la l. cost. n. 3/2001 (su cui v.

  2. 16 dic 2016 · Dopo la riforma del titolo V, sull’argomento la Corte costituzionale torna a pronunciarsi con la sentenza n. 303/2003, che introduce, in via giurisprudenziale, il meccanismo della cd. “chiamata in sussidiarietà”, con la quale si riconosce allo Stato - in ragione del ruolo di garanzia delle istanze unitarie ad esso spettante - la competenza legislativa connessa all'esercizio delle ...

  3. 27 gen 2016 · Stato e Regioni tra potere sostitutivo, chiamata in sussidiarietà e clausola di supremazia + Consulta il focus sulla riforma Il progetto di riforma costituzionale ‘Renzi-Boschi’, approvato il 12 aprile 2016 in seconda lettura dalla Camera dei Deputati, tra altre novità prevede l’introduzione della c.d. clausola di supremazia dello Stato.

  4. sussidiarietà verticale nell'art. 118, comma 1. - 8. Segue: principio di sussidiarietà e strumenti di coordinamento e di intervento sostitutivo. - 9. Corte cost. 25 settembre 2003, n. 303: il "manifesto" della "chiamata in sussidiarietà" da parte dello Stato, con l'osservanza della "leale collaborazione", ex art. 118, comma 1, Cost. - 10.

  5. 22 ott 2023 · Dispositivo dell'art. 118 Costituzione. (1) Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza. I Comuni, le Province e le Città metropolitane sono ...

  6. 1 mar 2014 · abstract. The essay analyzes the steps that have marked the evolution of the institution of "call subsidiarity", the main test of the relationship between State and Regions and, more generally, between the demands for autonomy and uniform as a result of the 2001 constitutional reform.

  7. Consulta promuove la chiamata in sussidiarietà al legislatore statale per la disciplina delle funzioni di valorizzazione del brand italiano ma boccia l’inosservanza della leale collaborazione, in Astrid Rassegna, n. 6 del 2018. 2 C. cost., sent. 27 marzo 2018, n. 61, par. 2.1 del Considerato in Diritto.