Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Istruzione provvisoria sull'uniforme. dell'Esercito Nazionale Repubblicano. (1944 - XXII) È approvata la presente istruzione provvisoria sull'uniforme dell'Esercito Nazionale Repubblicano. Le disposizioni in esso contenute entrano immediatamente in vigore. P. da C. 867, li 1 settembre 1944-XXII.

  2. Uniformi. Ministero delle Colonie. Regolamento e istruzione sulla divisa. RR. Corpi Truppe Coloniali (1929) AVVERTENZE. La presente pubblicazione si compone di: a) Una prima parte, REGOLAMENTO SULL'UNIFORME, che enumera i vari tipi di uniforme, descrive come sono composti, e prescrive quando ed in quale maniera essi e gli oggetti singoli che li ...

  3. Regio Esercito. 12 ° Reggimento di fanteria " Casale ". motto: "Più aspra la lotta, maggiore la gloria". Origini e vicende organiche. Trae origini dal Reggimento du Cheynez costituito nel 1619 con personale savoiardo. Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento dell'esercito, riprende il nome di 12° Reggimento Fanteria ...

  4. Regio Esercito . St ato Maggiore dell'Esercito. Origini e vicende organiche. Discende dal corpo di Stato Maggiore Generale dell'Armata Sarda creato il 19 novembre 1796 mediante la fusione dei preesistenti Stati Maggiori di Cavalleria e di Fanteria - istituiti fin dal 1755 - con il Corpo della Topografia Reale, sino ad allora enti separati ed autonomi.

  5. Altri Fregi dell'Esercito (2) Gli Ufficiali Generali portano per fregio un' aquila ad ali spiegate, recante sul petto uno scudo rosso contenente la cifra RI (Repubblica Italiana); l'aquila poggia su due rami di quercia e di alloro. Sul berretto rigido l'aquila è sottopannata di rosso. Il fregio è di colore argento per Brigadieri e Maggiori ...

  6. I fregi da controspalline hanno una filettatura di mm. 0,5 del colore della specialità. Per il 1° Caporale d'onore, i Caporali d'onore, gli Ufficiali generali in s.p.e. e del Ruolo speciale, detti fregi sono ricamati su panno rebbio, sporgente mm. i su tutte le uniformi come già detto per i comandanti di corpo e capi servizio.

  7. Lo stato maggiore del R. Esercito provvederà per le conseguenti modifiche al tomo II, fasc. 1° ed alla pubblicazione fuori commercio «Distintivi di grado, mostreggiature, fregi da copricapo e numeri da controspalline da usare in guerra dagli ufficiali e dalla truppa».