Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il lavoro svolto da Draper probabilmente qualifica tale strumento come il primo riflettore in grado di consentire scoperte significative nel campo sia dell'astrofisica sia della cosmologia. Fu nel mondo dei seri e ricchi astronomi dilettanti britannici, tuttavia, che lo specchio del tipo argento su vetro, proprio come il suo antenato di speculum , fu sottoposto a progressivi miglioramenti e ...

  2. 5 mar 2024 · Chi era Margherita Hack e quali sono le scoperte dell’astrofisica del film “Margherita delle stelle” (Di martedì 5 marzo 2024) Margherita Hack è stata tra gli scienziati e intellettuali ...

  3. Viaggio nell'universo : scoperte e segreti dell'astrofisica. - Milano : RCS mediagroup, 2019. - 30 volumi : ill. ; 23 cm: Note: Prima del titolo: Piero Angela presenta. - Distribuiti con il Corriere della sera e La gazzetta dello sport: Collezione: [Fa parte di] I manuali del Corriere della Sera [Vai al dettaglio] Autore:

  4. 12 dic 2023 · Realizzata dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e visitabile fino al 24 marzo 2024, la rassegna fa luce sulle grandi scoperte dell'astrofisica e dell'astronomia, attraverso una serie di exhibit interattivi, fotografie di telescopi e satelliti, suoni immersivi e videogiochi, dando vita a una vera e propria esperienza “spaziale” alla scoperta dell'universo e della nostra galassia.LA ...

  5. Scoperte scientifiche e tecnologiche del '900. Elenco delle principali scoperte scientifiche del XX secolo ordinate per ordine cronologico, anno per anno. Il novecento è stato un secolo di grandi scoperte scientifiche ed invenzioni tecnologiche. In questa pagina potete trovare un elenco ricco di scoperte scientifiche avvenute il secolo scorso ...

  6. 21 mag 2024 · Figure chiave nella storia dell’astrofisica includono scienziati come Gustav Kirchhoff e Robert Bunsen, che hanno gettato le basi dell’analisi spettrale, e Margherita Hack, una delle più famose astrofisiche italiane, nota per le sue scoperte sulle Cefeidi e per il suo ruolo nella divulgazione scientifica.

  7. 12 giu 2023 · Oggi sono 101 dalla nascita della cosiddetta “Signora delle stelle”. Ecco chi era. È stata una delle donne più influenti, in ambito scientifico, del secolo scorso. Il 12 giugno del 1922 nasceva a Firenze Margherita Hack, colei che sarebbe diventata la più grande astrofisica italiana. Oggi, 12 giugno 2023, avrebbe compiuto 101 anni.