Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le relazioni personali di Alessandro Magno includono stretti legami intessuti sia con donne sia con uomini. Tra le sue relazioni maschili, spicca per intensità quella che intrattenne con Efestione, uno dei più fedeli collaboratori nonché compagno di molte avventure e battaglie nell' esercito macedone; figlio del nobile Amintore, rimase ...

  2. Alessandro Magno muore il 13 giugno del 323 a.C. a Babilonia. Non è chiaro se la morte di Alessandro sia causata effettivamente da una ricaduta della malaria, contratta da Alessandro pochi anni prima, oppure da altre ragioni. Tra le varie ipotesi storiche si annovera anche quella dell'avvelenamento in un'ennesima congiura interna di palazzo.

  3. Intrighi per la successione ad Alessandro MagnoAutore: Cornelio Nepote. Alexandro Babylone mortuo cum regna singulis familiaribus dispertirentur et summa rerum tradita esset tuenda eidem, cui Alexander moriens anulum suum dederat, Perdiccae - ex quo omnes coniecerant eum regnum ei commisisse, quoad liberi eius in suam tutelam pervenissent:

  4. Alessandro Magno ha progetti ambiziosi di conquista. A Tebe, Alessandro Magno si dimostra feroce. L’assedio a Te e dura 3 mesi e si conclude nel 344 a.C. I Grei, dopo l’assedio di Tee, hanno an ora la voglia di ri ellarsi ad Alessandro. Le poleis affidano ad Alessandro il ruolo di comandante supremo

  5. Alessandro aveva avuto tre mogli, e una o forse più concubine; Barsine figlia di Artabazo gli aveva dato un figlio, chiamato Eracle, che viveva a Pergamo con la madre, ma che non era mai stato ufficialmente riconosciuto dal Re. Rossane, la prima delle mogli ufficiali era incinta , si sperava di un maschio.

  6. 18 mag 2024 · L’enigma di Alessandro Magno. di Harry Sidebottom. Newton Compton, 2024 - La storia del giovane re macedone, di cui tutti hanno sentito parlare ma che non è mai stata narrata, almeno non con la ...

  7. La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine di luglio, subito dopo la presa di Potidea: si festeggiavano in quei giorni i giuochi della 106ª olimpiade, e Filippo di Macedonia ebbe appunto ...