Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Lilio, calabrese di Cirò, autore del calendario gregoriano. Il suo nome è noto a pochi, eppure proprio a lui dobbiamo una svolta fondamentale nella storia del computo del tempo, quella legata all’introduzione del calendario gregoriano, che dal 1582 in poi ha radicalmente cambiato il nostro modo di scandire giorni, mesi e anni.

  2. Per capire l’episodio di Villa Mondragone e il calendario gregoriano partiamo da qui. L’errore di Sosigene Ai tempi di Giulio Cesare l’astronomo egizio Sosigene d’Alessandria calcolò il tempo di durata dell’anno in 365 giorni e 6 ore e per compensare lo scarto delle 6 ore introdusse l’anno bisestile inserendo ogni 4 anni un giorno in più.

  3. 1493; Calendario gregoriano: 1493 MCDXCIII: Ab urbe condita: 2246: Calendario armenio: 942: Calendario chinés: 4189 – 4190: Calendario hebreo: 5253 – 5254 ...

  4. Il calendario che viene usato in tutto il mondo oggi è noto come il calendario cristiano o il calendario gregoriano. Questo sistema di calendari prese il posto del precedente calendario giuliano in uso dal 45 aC fino al 1582. Sebbene entrambi siano calendari cristiani, molte persone non conoscono le differenze tra i due calendari occidentali.

  5. La cattolicissima Baviera si adeguò solo due mesi dopo mentre la Polonia soltanto nel 1586 e l’Ungheria nel 1587. La Prussia, invece, accettò il calendario gregoriano nel 1610, mentre i paesi protestanti, ivi compresa l’antipapista e tradizionalista Inghilterra, si adeguarono solo nel corso del 18° secolo. La Svezia, Finlandia inclusa ...

  6. La differenza fra il calendario gregoriano e quello giuliano è che il primo conta solo 97 anni bisestili nel corso di 400 anni, anziché 100 anni bisestili, come invece fa il secondo. Ciò significa anche che ogni 400 anni vi sono 97 giorni che si aggiungono ai 365 di ogni anno comune; e siccome 97 giorni equivalgono a 97 x 24 x 60 x 60 = 8. ...

  7. 20 gen 2020 · 1 Calendari solari o lunisolari. 2 Calendario gregoriano. 3 Calendari nel mondo: ebraico. 4 Calendari nel mondo: islamico. 5 Calendari nel mondo: cinese. 6 Altri Calendari nel mondo. Aprire gli occhi e guardarsi attorno è un ottimo modo anche per trovare nuove occasioni per festeggiare nuovi cambi di anno, fissare nuovi propositi, brindare.