Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 apr 2024 · Armand-Jean du Plessis, Cardinale di Richelieu e primo ministro del regno di Francia muore nel 1642 di tubercolosi polmonare, odiato dalla nobiltà e, sicuramente non amato dal popolo francese; prima di morire decide di nominare come suo successore il cardinale Mazzarino. La sua tomba si trova nella chiesa della Sorbona.

  2. Il cardinale Mazzarino. Giulio Mazarino nacque a Pescina (Aquila) nel 1602. Dopo gli studi presso il collegio Romano dei Gesuiti frequentò l’Università di Madrid e si feci notare per le sue abilità di diplomatico nelle trattative tra Asburgo, Francia e duca di Savoia concludendo la pace di Cherasco (1631) che mise fine alle ostilità tra Francia e Savoia.

  3. 18 mar 2020 · Il cardinale Mazzarino morì nel 1661, ma d'Artagnan conservò comunque la fiducia di re Luigi XIV, che lo nominò governatore di Lille, una città di enorme importanza strategica per la sua vicinanza con la frontiera della Repubblica delle Sette Province Unite, nei Paesi Bassi.

  4. Il cardinale Richelieu. 1600: monarchie in Spagna e in Francia, Province Unite, Polonia e Russia. Europa dal 1500 al 1600: Inghilterra, Spagna , nascita Paesi Basi, Francia e guerre 1600. L'assolutismo in Francia con Mazzarino e il Re Sole, Luigi XIV. Richelieu, Mazzarino e Colbert. Guerra dei Trent'anni e regni del 1500-1600.

  5. 10 mar 2019 · Luigi XIV, “Lo Stato sono io”: la presa di potere del re Sole. Il 10 marzo del 1661, il giorno dopo la morte del Cardinale Mazzarino, il giovane Luigi XIV ritiene sia giunto il momento di prendere direttamente nelle sue mani le redini del potere monarchico. Ha da quel momento inizio l'assolutismo del Re Sole.

  6. 5 ott 2020 · Il governo di Mazzarino e le Fronde – 1642-1661. Alla morte di Richelieu, nel 1642, gli succedette in qualità di Primo Ministro un altro cardinale, l’abruzzese Giulio Mazzarino. Nel 1643 morì anche Luigi XIII. Luigi XIV, il futuro Re Sole, aveva all’epoca solo cinque anni.

  7. Luigi XIV. detto il Grande o il Re Sole Re di Francia (Saint-Germain-en-Laye 1638-Versailles 1715). Figlio di Luigi XIII e di Anna d’Austria; re dal 1643, rimase sotto la tutela della madre e del cardinale Mazzarino fino alla morte di quest’ultimo (1661), allorché annunciò alla corte che nulla si sarebbe più fatto senza il suo ordine.