Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Corradino di Svevia era il suo nome. Il nipote a’ superbi imperatori Perseguito venia limosinando Una sola di sonno ora quïeta. E qui nel sonno ci fu tradito; e quivi Per quanto affaticato occhio si posi, Non trova mai da quella notte il sonno. La più bella città de le marine Vide fremendo fluttuar un velo Funereo su la piazza: e una bipenne

  2. Corrado di Svevia o Hohenstaufen, detto Corradino ( Landshut, 25 marzo 1252 – Napoli, 29 ottobre 1268 ), è stato duca di Svevia ( 1254 - 1268, come Corrado IV), re di Sicilia ( 1254 - 1258, Corrado II) e re di Gerusalemme ( 1254 - 1268, Corrado III). Fu l'ultimo degli Hohenstaufen regnanti. Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo film ...

  3. Corrado di Svevia o Hohenstaufen, detto Corradino (1252 – 1268), duca di Svevia (1254 – 1268, come Corrado IV ), re di Sicilia (1254 – 1258, Corrado II) e re di Gerusalemme (1254 – 1268, Corrado III ).

  4. 3 ott 2020 · La descrizione dell’uccisione di Corradino di Svevia è il “piatto forte” della ricostruzione che l’autore ha proposto ai lettori con “L’aquilottto insanguinato”, edito da Graus. Il saggio si apre con un’introduzione di carattere storico sullo scenario nel quale era maturata tutta la vicenda.

  5. 23 ott 2017 · Corradino giunge nei Piani Palentini invece nel pomeriggio del 22, percorrendo sembra la valle del Salto. Il giorno dopo i due eserciti si danno battaglia. Di quello di Corradino fanno parte tedeschi, spagnoli e ghibellini. Di quello di Carlo, francesi, provenzali e guelfi (partigiani del Papa). Delle tre schiere angioine, solo due scendono in ...

  6. 21 nov 2019 · Ma partiamo dal principio. Alla morte di Federico secondo di Svevia gli successe il figlio Corrado che poco dopo morì, per cui i destini della casa di Svevia furono affidati a Manfredi figlio naturale, che intendeva attuare il vecchio progetto di Federico, ovvero unificare i territori conquistati, combattendo le ostilità delle forze Papali.

  7. Tra storia e poesia: il fascino intramontabile della cerulea baia secondo Corradino di Svevia. Corradino di Svevia è un poeta che ha saputo fondere storia e poesia in modo armonioso. La sua opera racconta eventi storici e, allo stesso tempo, cattura la bellezza e la maestosità della cerulea baia. Secondo Corradino di Svevia, la cerulea baia ...