Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Origini. L'espressione centro-sinistra comparve per la prima volta nella politica italiana nel 1850, in seguito all'operazione del "connubio" operata da Camillo Benso, conte di Cavour nel Parlamento del Regno di Sardegna, che di lì a pochi anni (nel 1861) sarebbe diventato il Parlamento del Regno d'Italia. L'operazione del "connubio ...

  2. www.treccani.it › enciclopedia › trasformismo_(EnciclopediaTrasformismo - Treccani - Treccani

    Il trasformismo 'storico'. Il termine 'trasformismo' entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione polemica, la politica inaugurata in quel periodo dall'allora presidente del Consiglio Agostino Depretis. Per la verità il vocabolo traeva origine da un'espressione ...

  3. L’accordo fu ostacolato sia dal Presidente del Consiglio del Centrodestra allora in carica, D’Azeglio, sia dal Re di Sardegna Vittorio Emanuele II. Cavour si dovette dimettere da ministro ma il suo primo governo, che si formerà nel novembre successivo, si baserà sulle forze del "Connubio" per attuare una politica liberale.

  4. Con la politica detta del «connubio» fu il primo a creare una coalizione centrale senza alternative. Diverso fu l'atteggiamento che Cavour tenne nei confronti della destra cattolica, ...

  5. Connubio: scopri definizione e significato del termine su Dizionario di Italiano del Corriere.it

  6. Divenuto capo del governo nel 1852, Cavour poté dare concretezza al suo programma. Convinto liberale, assertore del progresso economico e politico, riteneva impossibile che il Piemonte potesse condurre una politica estera nazionalista se le strutture interne dello Stato fossero rimaste arretrate.