Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 dic 2023 · Giovanni Pascoli, nato nel suggestivo borgo di San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, fu un eminente poeta e accademico italiano. La sua vita, iniziata nei tranquilli scenari della Romagna, si sviluppò tra momenti di spensieratezza giovanile e tragedie familiari che avrebbero plasmato profondamente il suo percorso. Da studente a insegnante, da vincitore di premi poetici a professore ...

  2. Commento. Questa poesia di Giovanni Pascoli parla di un temporale, il cui rumore dei tuoni si avvertiva anche in lontananza. Quindi continua a descrivere il temporale in base a quello che ha visto coi propri occhi: lampi in direzione del mare che illuminavano l'orizzonte, mentre sulle montagne il cielo era nero come la pece; delle nuvole molto ...

  3. 8 gen 2021 · Se ti piacciono parole, frasi e citazioni in Latino e Greco, le ho raccolte in un libro per te: https://amzn.eu/d/dHtCGhOGiovanni Pascoli ci ha spiegato che ...

    • 13 min
    • 329,3K
    • Prof. Daniele Coluzzi
  4. 16 dic 2021 · ARTICOLI CORRELATI A GIOVANNI PASCOLI Biografia autore. Breve descrizione della vita e delle opere di Giovanni Pascoli (1855-1912) Myricae. Lavandare - IV L'ultima passeggiata - Parafrasi, analisi e stile; Novembre - XVIII In campagna - Parafrasi, analisi e stile; Canti di Castelvecchio. La mia sera - Parafrasi, analisi e stile

  5. cultura.biografieonline.it › poesie-giovanni-pascoliPascoli: le opere poetiche

    26 nov 2013 · L’attività poetica di Giovanni Pascoli fu intensa. Pascoli raccolse le sue liriche nei seguenti volumi: Myricae, Primi Poemetti, Canti di Castelvecchio, Poemi conviviali, Odi e Inni, Nuovi Poemetti, Canzoni di Re Enzio, Poemi Italici, a cui si devono aggiungere le raccolte postume: Poemi del Risorgimento e Poesie varie.

  6. 16 apr 2024 · La frase del giorno, tratta dal romanzo "Marina" di Carlos Ruiz Zafón, ci pone a una riflessione relativa a quando abbiamo a che fare con i ricordi che riemergono dagli abissi della nostra memoria. In occasione del 17 aprile, la Giornata mondiale della lotta contadina" condividiamo "Nei Campi" la poesia di Giovanni Pascoli sulla cultura rurale.

  7. 11 gen 2022 · Altro aspetto importante di Giovanni Pascoli è l’uso particolare del simbolismo. La sua realtà era del tutto simboleggiata e si basava su un rapporto che possiamo definire simbolo/referente ...

  1. Le persone cercano anche