Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 26 feb 2018 · Codici Tributo da utilizzare. Ritardo o errori nel versamento dell’IMU o della TASI. Nell’articolo trovate le Aliquote IMU e TASI 2023 che i contribuenti del Comune di Roma dovranno pagare attraverso il modello F24 o bollettino postale entro le scadenze di seguito descritte e secondo le modalità di calcolo indicate nella apposita tabella.

  2. www.comune.roma.it › pcr › itRoma Capitale

    SPID è il sistema di accesso che consente di utilizzare, con un'identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati. Se sei già in possesso di un'identità digitale, accedi con le credenziali del tuo gestore. Se non hai ancora un'identità digitale, richiedila ad uno dei gestori.

  3. 1 giu 2015 · Il codice Comune per Roma è H501. Per i pagamenti dall’estero: c/c bancario presso la Unicredit Banca filiale 52 Tesoreria Comunale Via di Monte Tarpeo n. 42 – 00186 Roma – Cod. Fiscale 02438750586 Iban: IT69P0200805117000400017084 intestato a Comune di Roma. Imu e Tasi 2015, il 16 dicembre la scadenza per il pagamento del saldo

  4. Modello rimborso IMU/TASI per le persone giuridiche ... Roma Capitale. Contatti. Piazza del Campidoglio 1 00186 Roma Partita IVA 01057861005; Codice ...

  5. 20 giu 2020 · Dopo aver inserito tutte queste informazioni basta cliccare sul pulsante Calcola per scoprire l’aliquota comunale applicata e l’importo complessivo da pagare. Gli abitanti della Capitale si chiedono quali sono i parametri necessari per fare il calcolo TASI a Roma: vediamo come si effettua e gli strumenti utili.

  6. La Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di Bilancio 2020), con decorrenza dal 1° gennaio 2020, ha abolito la IUC, ad eccezione della TARI, ha eliminato la TASI e disciplinato la nuova IMU (art. 1, commi da 738 a 783).

  7. 6 dic 2017 · Nelle pagine del Dipartimento Risorse Economiche sono pubblicate le informazioni utili e il programma di calcolo per il pagamento del saldo. Il Dipartimento ricorda alcune regole fondamentali, a cominciare dall' esenzione prima casa : non pagano Imu e Tasi le abitazioni principali e le relative pertinenze, ad eccezione di quelle classificate al Catasto come A/1, A/8 e A/9.