Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Italo_SvevoItalo Svevo - Wikipedia

    Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz (Trieste, 19 dicembre 1861 – Motta di Livenza, 13 settembre 1928), è stato uno scrittore e drammaturgo italiano. Cresciuto in un contesto mitteleuropeo , ha tratto il suo pseudonimo dalle due culture, italiana e tedesca, che formarono la sua educazione.

  2. 12 ott 2018 · Qual è la storia di Italo Svevo? Vediamo insieme la vita, le opere e lo stile di questo celebre autore italiano.

  3. 25 mar 2024 · Italo Svevo: la vita, il pensiero, le opere principali e le caratteristiche della poetica. Ripassa la biografia e i romanzi dell'autore

  4. Italo Svevo è considerato il fondatore del romanzo novecentesco italiano. Gli anni a cavallo tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento erano strumentalizzati dalla figura e dal pensiero di D’Annunzio , poeta che si contraddistingue per il suo stile ricercato e sfarzoso.

  5. Appunto di italiano per le scuole superiori, in cui vengono descritte le opere e la vita dello scrittore Italo Svevo, tra cui La Coscienza di Zeno, Senilità.

  6. 24 ago 2017 · Biografia: la vita di Italo Svevo, scrittore triestino autore del famoso romanzo "La coscienza di Zeno" incentrato sulla figura dell'inetto, l'uomo medio mediocre.

  7. Pseudonimo dello scrittore Ettore Schmitz (Trieste 1861 - Motta di Livenza 1928). È ritenuto uno dei principali esponenti della cultura mitteleuropea.

  8. Cogliere i punti di riferimento della cultura sveviana: Schopenauer, Darwin, Marx, Freud. Cogliere la funzione terapeutica e conoscitiva attribuita dall’autore alla scrittura. Cogliere i temi ricorrenti, le analogie e le differenze tra Una vita e Senilità.

  9. Nel gioco di specchi che intreccia le vite di Ettore Schmitz, Italo Svevo (pseudonimo fin troppo parlante) e Zeno Cosini, la difficoltà di padroneggiare la lingua italiana diventa così uno strumento formidabile per minare la veridicità di un racconto nelle intenzioni finalizzato alla liberazione dei propri fantasmi ma in realtà teso, anche ...

  10. www.treccani.it › enciclopedia › italo-svevo_(Enciclopedia-dell'Italiano)Svevo, Italo - Enciclopedia - Treccani

    Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schmitz, 1861-1928), triestino di nascita, europeo per formazione (sostanzialmente da autodidatta), fu infaticabile nell’esercizio della penna: uno scribacchiare che è quasi una misura d’igiene (Palumbo 1976: 18) e trova riscontro nei segreti cerimoniali di certi suoi personaggi romanzeschi (Lavagetto 1975 ...

  1. Le persone cercano anche