Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La famiglia d'origine e la nascita. Galileo Galilei nacque il 15 febbraio 1564 a Pisa, primogenito dei sette figli di Vincenzo Galilei e di Giulia Ammannati. Gli Ammannati, originari del territorio di Pistoia e di Pescia, vantavano importanti origini; Vincenzo Galilei invece apparteneva ad una casata più umile, per quanto i suoi antenati facessero parte della buona borghesia fiorentina.

  2. it.wikipedia.org › wiki › NaturopatiaNaturopatia - Wikipedia

    Naturopatia, suggestioni alternative e medicina, Montedit 2002; H. F. Ellenberger, La scoperta dell'inconscio, Universale scientifica Boringhieri; Cecilia Gatto Trocchi, Magia e Medicina popolare in Italia, Newton Compton Editori; Rudy Lanza, Davide Vettorello, Il codice deontologico dei naturopati italiani, Edizioni verde libri 2007

  3. La Società Italiana di Storia della Medicina” (SISM) dal giugno 1956 prosegue nell'attività e negli scopi della Società Italiana di Storia delle Scienze Mediche e Natural, fondata nel 1907, e rientra nel novero delle Società scientifiche medico-chirurgiche. L'Associazione ha lo scopo di attuare, incrementare e diffondere le ricerche e gli ...

  4. Pagine nella categoria "Musei di medicina d'Italia". Questa categoria contiene le 12 pagine indicate di seguito, su un totale di 12. Categorie: Musei di medicina. Musei d'Italia per genere.

  5. Le rimanenti "Cattedre di Medicina e Diritto" della Scuola Medica Salernitana operarono nel "Convitto nazionale Tasso" di Salerno per un cinquantennio, dal 1811 fino alla loro chiusura nel 1861, avvenuta per ordine di Francesco De Sanctis, ministro del neonato Regno d'Italia. Il logo dell'Università degli Studi di Salerno

  6. Successivamente, nel 1893, lo stesso lascito finanziò l'apertura del Johns Hopkins Hospital destinato anche a una facoltà di medicina. L'Università Johns Hopkins è organizzata in dieci divisioni: nei campus nel Maryland e Washington , con centri internazionali in Italia , Cina e Singapore .

  7. In Italia le pratiche della medicina domestica furono divulgate da alcuni studiosi come Zeno Zanetti e Vitaliano Galli. A partire dalla metà del XX secolo , il successo della medicina scientifica - collegata all'ascesa dei servizi sanitari pubblici e privati - ha interrotto molte tradizioni mediche familiari e la trasmissione della maggior parte delle conoscenze mediche domestiche di madre in ...