Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.treccani.it › enciclopedia › i-diadochi_(Storia-dellaI diadochi - Treccani - Treccani

    Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014) I diadochi. Stefano Ferrucci. Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook. La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. In assenza di un plausibile erede, si scatena una lunga lotta per il potere ...

  2. 30 set 2017 · KEGI07. Università degli Studi di Napoli Federico II. Anteprima parziale del testo. Le guerre tra i diadochi Il problema della successione al trono Dopo la morte di Alessandro Magno, l’immenso impero da lui conquistato non aveva un erede: alla sua morte consegna l’anello regale a Perdicca. La moglie Roxane era incinta, ma naturalmente un ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › AristonooAristonoo - Wikipedia

    Quando Alessandro Magno morì a Babilonia (), consegnò il suo anello al somatophylax Perdicca, che fu nominato reggente dell'impero.Perdicca divise i territori conquistati dai macedoni in satrapie, assegnandone il comando agli uomini più fidati del sovrano defunto, in particolare ai suoi colleghi guardie del corpo.

  4. it.wikipedia.org › wiki › PerdiccaPerdicca - Wikipedia

    Perdicca, figlio di Oronte, fratello di Alceta (in greco antico: Περδίκκας?, Perdíkkas; Orestide, 355 a.C. circa – Egitto, 321 a.C. ), è stato un militare macedone antico, generale sotto Alessandro Magno e reggente dell' impero macedone alla morte dello stesso Alessandro, dal 323 al 321 a.C.

  5. 1) Re della Macedonia dal 359 a. C. a) Alessandro Magno b) Filippo I c) Filippo II 2) Le sarisse erano a) Lunghe lance b) Coperte molto spesse c) Tende di accampamenti 3) Nella battaglia di Cheronea a) Filippo II sconfigge i Greci b) Filippo II sconfigge i Macedoni c) Filippo II sconfigge i Persiani 4) Filippo II promuove la a) Lega del Peloponneso b) Lega di Delo c) Lega di Corinto 5) L ...

  6. 1) Dove nasce Alessandro Magno? a) A Roma, in Italia b) A Pella, in Macedonia c) A Persepoli, nell'Impero Persiano d) A Atene, in Grecia e) A Alessandria, in Egitto f) A Sparta, nel Peloponneso 2) I Macedoni: a) Erano un popolo pacifico b) Vivevano in tribù c) Avevano un re d) Vivevano a Sud della Grecia e) Non amavano combattere f) Avevano ...

  7. I SUCCESSORI DI ALESSANDRO 323 31 a. La successione Alessandro Magno il 10 giugno del 323 a. a Babilonia lasciando un vasto impero ma senza designare un successore: sul letto di morte diede con il sigillo reale Perdicca dicendo che il regno sarebbe dovuto andare al forte dei suoi generali. tutti i suoi comandanti, veterani della guerra di conquista si trovarono a dover decidere chi di loro ...