Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tra il 1973 e il 1974 la bilancia commerciale passò improvvisamente da un deficit di 2134 a 5521 miliardi di lire. Uno choc pesante per un paese in piena e tumultuosa trasformazione politica e sociale. L’improvvisa rottura ebbe effetti effetti devastanti e fissò nell’immaginario dei più la fine del “miracolo economico”, determinando ...

  2. La crisi petrolifera del 1973 sopraggiunse mentre stava dispiegando tutto il suo impatto emotivo il libro I limiti dello sviluppo il rapporto del Massachussets Institute of Technology pubblicato nel 1972 che prevedeva entro venti anni segni consistenti dell’esaurimento delle riserve di petrolio.

  3. 14 ott 2022 · La crisi petrolifera tra l'autunno del 1973 e l'inverno 1974 pesò sulla maggior parte delle economie dell'Europa occidentale e degli Stati Uniti. Il costo de...

    • 2 min
    • 4,8K
    • euronews (in Italiano)
  4. 3.2.3 Crisi del sistema di Bretton Woods e Guerra del Kippur: la strategia dell’amministrazione Nixon CAPITOLO IV: L’ITALIA E L’ENI NELLA CRISI PETROLIFERA 4.1 - La politica petrolifera nel dopo Mattei (p.150) 4.1.1 Crisi e ristrutturazione dell’ENI 4.1.2 Il rilancio dell’ENI tra Europa e Mediterraneo

  5. 16 ott 2022 · Da quando Vladimir Putin ha invaso l’Ucraina nel febbraio di quest’anno e ha minacciato di chiudere i rubinetti del petrolio e del gas, non mancano i paragoni con la crisi petrolifera del 1973.

  6. 4 mag 2014 · La crisi petrolifera del 1973 - cause e conseguenze. Nell'ottobre del 1973 scoppia il quarto conflitto arabo-israeliano. L'esercito egiziano attacca da sud lo Stato di Israele; in contemporanea le milizie siriane attaccano Israele da nord, con l'intento di accerchiare il Paese e costringerlo in breve tempo alla resa.

  7. 27 dic 2023 · La crisi del 1973 determinò la fine della crescita economica senza precedenti di cui l’Europa e l’Occidente avevano goduto dalla fine degli anni Quaranta con la prima recessione economica acuita dalla Seconda Crisi Petrolifera del 1979-1980 (rivoluzione iraniana) che spinse i prezzi a punte di 40 doll./bbl, venti volte quelli di partenza e pari a circa 270 dollari attuali”.