Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Giuseppe di Borbone-Condé. Con la Restaurazione rientrò nel 1814 in Francia e Luigi XVIII gli riconferì la carica di gran maestro di Francia, carica già conferitagli nel 1740 da Luigi XV e rimasta sospesa nei periodi repubblicano e del primo impero.

  2. L'Île de Ré non aveva aderito direttamente alla ribellione contro il re di Francia e da qui gli inglesi al comando di Buckingham tentarono di prendere la città fortificata di Saint-Martin-de-Ré dando vita all'Assedio di Saint-Martin-de-Ré (1627), ma vennero respinti nel giro di tre mesi dal momento che alcune piccole imbarcazioni portavano infatti rinforzi alla città di St Martin.

  3. Enrico IV di Francia , sul letto di morte.) Il ruolo politico [modifica | modifica wikitesto] Maria de' Medici ritratta da Peter Paul Rubens nel 1622/25 Quando Enrico IV morì assassinato da François Ravaillac il 14 maggio 1610, Maria de' Medici assunse la reggenza a nome di suo figlio, Luigi XIII , di soli otto anni e quindi troppo giovane per regnare. Alcuni pensano che sia stata complice ...

  4. 24 feb 2022 · Luigi XVIII era fratello del re Luigi XVI, ghigliottinato durante la Rivoluzione, nel 1793. Nel giugno 1791, egli abbandonò la Francia rivoluzionaria per rifugiarsi all’estero. Dopo la morte in ...

  5. Firma. Luigi XI, detto il Prudente, in francese Louis XI le Prudent ( Bourges, 3 luglio 1423 – Plessis-les-Tours, 30 agosto 1483 ), è stato re di Francia dal 1461 fino alla sua morte. Figlio e successore di Carlo VII, sesto re della casata dei Valois, e di Maria d'Angiò, proseguì l'opera paterna riportando l'unità e la stabilità nel ...

  6. Figlio (Fontainebleau 1601 - Saint-Germain-en-Laye 1643) del re Enrico IV e di Maria de' Medici. Succedette al padre nel 1610. Dopo la reggenza di Maria de' Medici (1610-17), L. si riappropriò del potere, non senza conflitti con la madre. Entrato nel Consiglio il cardinale Richelieu (1624), L. lasciò progressivamente il potere nelle sue mani ...

  7. Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza ( Versailles 1755 - Parigi 1824). Fratello minore di Luigi XVI. Espatriato durante la Rivoluzione, salì al trono nel 1814 assumendo, inizialmente, un indirizzo relativamente liberale. Dopo il fugace ritorno di Napoleone (crisi dei Cento giorni, marzo-giugno 1815), che costrinse L. a una fuga temporanea ...