Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: enciclopedia treccani

Risultati di ricerca

  1. Leopardi, Giacomo nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’ essere umano, intesa come legge di natura alla quale nessun uomo può ...

  2. massonerìa nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. L' associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, un gruppo esclusivo di persone che, esercitando collettivamente il proprio ...

  3. democrazia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.

  4. Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato segni indelebili nella storia del 20º secolo, per la totalitaria e sanguinosa sopraffazione dei Paesi occupati prima e durante la seconda guerra ...

  5. arte nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.

  6. Risorgimento nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e ...

  7. Dante Alighièri nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Poeta ( Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola ...

  1. Annuncio

    relativo a: enciclopedia treccani
  1. Le persone cercano anche