Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo V, su posizioni di vantaggio, firma la pace di Cambrai (1529) con Francesco I che rinuncia all’Italia e riscatta i figli ostaggi dalla pace di Madrid. Clemente VII incorona Carlo a Bologna (1530) e ottiene il suo appoggio per il ritorno dei Medici a Firenze come duchi (1530), eliminando definitivamente la repubblica.

  2. importanza dell'ascesa al trono imperiale di Carlo V dal punto di vista territoriale ed ideale e ostacoli rispetto al suo progetto. Nasce nel febbraio del 1500 da Giovanna la Pazza, figlia di ...

  3. 27 ott 2021 · Bolla d’Oro e Carlo V. La Germania del 1300 era una confederazione di 52 stati guidata famiglia degli Asburgo, i principi tedeschi mal sopportano l’ingerenza degli Asburgo perché non sono ...

  4. 13 dic 2017 · Carlo d'Asburgo salì al trono col nome di Carlo V. Fu Imperatore del Sacro Romano Impero--> re di Spagna, di Napoli, della Sicilia, della Sardegna e di vasti territori in Austria, Boemia, Paesi Bassi e Francia (nemmeno Carlo Magno era stato sovrano di un territorio così vasto.. per questo si dice tradizionalmente che "sul suo impero non tramontasse mai il sole").

  5. Riassunto sulla grande estensione dell'impero di Carlo V e della sua elezione. Guerra tra Francia e impero asburgico: la prima fase, la seconda fase, e la terza fase.

  6. L'assedio di Firenze del 1529-1530 fu l'atto finale dell'imposizione del predominio Imperiale in Italia per opera di Carlo V d'Asburgo. Avendo piegato le ultime resistenze alla sua politica egemonica col sacco di Roma e la resa di papa Clemente VII alla cui signoria Firenze si era ribellata, allo scopo di contentare il nuovo alleato e farsi perdonare l'inaudito attacco al papato, Carlo V ...

  7. Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni. Carlo d'Asburgo ( Vienna, 1º ottobre 1685 – Vienna, 20 ottobre 1740) è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re di Napoli come Carlo VI, arciduca d'Austria, re di Sicilia, re di Sardegna, re d'Ungheria, re di Boemia, duca di Milano, duca di Parma e Piacenza, re di Spagna e Conte di ...