Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 nov 2019 · Cosa significa risoluzione del contratto? Col termine risoluzione, indichiamo la scelta di una o di entrambe le parti contrattuali di porre fine al vincolo stretto; questa scelta può avvenire fin quando il contratto non è stato portato ad esecuzione. La risoluzione può avvenire in diversi modi:

  2. 25 mag 2021 · Sulla consumazione del delitto si sono pronunciate le Sezioni Unite, chiarendo che la truffa contrattuale è un reato istantaneo e di danno, dunque si consuma con l’effettivo conseguimento del bene economico da parte dell’agente e con la definitiva perdita dello stessa in capo al soggetto passivo (Cass., S.U., 21.6.2000, n. 18 in D&G, 2000, 33, 21; in senso conforme, C., Sez.

  3. Invero, secondo i precedenti giurisprudenziali della Suprema Corte, integra il reato di truffa contrattuale: la condotta posta in essere dal venditore che, dopo essersi accreditato sul sito “ebay.it” ed aver messo in vendita un bene, aveva riscosso il prezzo richiesto senza consegnare il bene all’acquirente, provvedendo – dopo la ...

  4. 14 ago 2019 · Con la lettera di contestazione inviti l’altra parte a fare quanto stabilito nel contratto. Con la diffida ad adempiere, invece, oltre ad invitare l’altra parte ad eseguire il contratto puoi sciogliere il contratto se l’inadempimento è grave e continua per un certo periodo. Se scegli l’ esatto adempimento però l’altra parte continua ...

  5. Integra il reato di truffa nel corso dell’esecuzione del contratto d’opera intellettuale il commercialista che, per nascondere una propria manchevolezza nell’adempimento degli obblighi assunti, ponga in essere artifizi o raggiri nei confronti dell’ignaro cliente in modo da indurlo a rinnovare il mandato professionale e a versare la relativa retribuzione.

  6. ARTIFICI E RAGGIRI: ad es. sussistono gli artifici e raggiri, idonei ad integrare il delitto di truffa, nell'ipotesi in cui l'imputato, prima della conclusione di un contratto di compravendita, al fine di indurre in errore la persona offesa sulla sua solvibilità, consegni, quale acconto, dapprima un assegno andato a buon fine e poi altri due assegni, la cui provvista, esistente al momento ...

  7. 20 lug 2023 · La giurisprudenza asserisce che il danno è conseguenza immediata e diretta dell'inadempimento se, mediante giudizio controfattuale, sia possibile stabilire che la conseguenza dannosa non si ...