Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Wolfgang Amadeus Mozart Salisburgo 1756 – Vienna 1791. Concerto n. 12 in la maggiore per pianoforte e orchestra KV 414 Allegro. Andante. Allegretto “I concerti sono una via di mezzo tra il troppo difficile e il troppo facile; sono molto brillanti e piacevoli all'udito, naturalmente senza cadere nella vuotaggine.

  2. 10 giu 2022 · Il 27 marzo 1764 Giuseppe II, reputato ormai sufficientemente adulto da poter condividere i poteri paterni, per poterlo consacrare quale futuro erede al trono imperiale, venne prescelto a Francoforte sul Meno, di fronte alla dieta imperiale riunita, quale re di Germania (titolo sussidiario a quello di imperatore del Sacro Romano Impero) e venne incoronato il 3 aprile di quello stesso anno ...

  3. Lo stile sacro dell'ultimo Mozart è ispirato alle riforme imposte dall'imperatore Giuseppe II, per le quali la musica sacra doveva essere sobria e di facile comprensione. Così il mottetto K. 618 si riallaccia alla grande tradizione italiana del mottetto polifonico, ma con una disadorna semplicità espressiva.

  4. Esegui il download di questa immagine stock: Wolfgang Amadeus Mozart; ritratto da Joseph Lange, (1783). L'originale si blocca nel Mozarteum. Wolfgang Amadeus Mozart (Gennaio 27, 1756 - 5 dicembre 1791) era un prolifico e influente compositore d'epoca classica. Egli ha composto oltre 600 opere, molti ac - G15FJT dalla libreria Alamy di milioni di fotografie, illustrazioni e vettoriali stock ad ...

  5. www.baroque.it › societa-barocco › giuseppe-iiGiuseppe II - Baroque.it

    4 dic 2007 · Pubblicato in società barocca. Giuseppe II nacque a Vienna nel 1741, figlio dell’Imperatore Francesco I di Lorena e di Maria Teresa imperatrice d'Austria. In quanto erede al trono, la madre Maria Teresa si era preoccupata di curare accuratamente la sua educazione. Ma come spesso accade, tanta sollecitudine aveva provocato nel ragazzo l ...

  6. www.flaminioonline.it › Guide › MozartMozart - 10 variazioni

    Una lettera al padre del 29 marzo 1783 testimonia che questo ciclo (come anche un altro ciclo, su un tema da I filosofi immaginarii di Paisiello K. 398) nacque come improvvisazione, nel corso di un concerto tenuto di fronte all'imperatore Giuseppe II. È possibile che in sala fosse presente il compositore di corte Christoph Willibald Cluck e che Mozart, come omaggio al grande autore di Orfeo ...

  7. Maria Josepha di Baviera. Giuseppe II ( Jozef Benedictus August Johan Anton Michaël Adam) (Vienna, 13 marzo 1741 - Là, 20 febbraio 1790) ne fu imperatore dal 1765 al 1790 sacro Romano Impero (Imperatore romano tedesco), e sovrano dal 1780 al 1790 Monarchia asburgica. Era il figlio maggiore dell'Imperatrice Maria Theresia e Imperatore ...