Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Oscar Luigi Scalfaro. Oscar Luigi Scalfaro nacque a Novara il 9 settembre 1918, figlio del barone Guglielmo e di Rosalia Ussino. Alla famiglia Scalfaro, originaria della Calabria, era stato concesso il titolo baronale da Gioacchino Murat nel 1814. All’età di 12 anni Scalfaro si iscrisse alla GIAC (Gioventù Italiana di Azione Cattolica).

  2. 30 gen 2012 · Quando Scalfaro prese a schiaffi una signora. Attualità 30/01/2012 di Ferma Restando. La storia del litigio nel ristorante che ispirò anche Fellini Un episodio raccontatissimo ma con qualche particolare ancora inedito. Il litigio nel ristorante con protagonista Oscar Luigi Scalfaro viene raccontato di nuovo oggi da Gloria Satta sul Messaggero.

  3. 6 gen 2016 · ROMA. La storia politica di Oscar Luigi Scalfaro è ancorata alla Costituzione e al Parlamento. Cominciò a 27 anni da padre costituente e oggi guida il comitato che si oppone alla riforma voluta ...

  4. 29 gen 2012 · L’ex presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro è morto nella notte a Roma. Era nato a Novara il 9 settembre 1918 ed era stato il nono presidente della Repubblica italiana, dal 1992 al 1999.

  5. Oscar Luigi SCALFARO. XV Legislatura. Dati anagrafici e incarichi. Iniziativa legislativa. Interventi su attività non legislative. Senatore di diritto e a vita, Presidente emerito della Repubblica. Nato il 9 settembre 1918 a Novara. Residente a Novara. Professione: Presidente aggiunto onorario della Suprema Corte di Cassazione.

  6. Scarica tutte le frasi di Oscar Luigi Scalfaro in PDF. Download PDF. Ricredersi e cambiare pensiero è un atto di intelligenza e di dirittura morale. Se un ministro democristiano diventa comunista rifiutando posti di potere io lo rispetto. Ma chi cambia idee e acquista potere certamente è un opportunista. A questo gioco al massacro io non ci sto.

  7. Oscar Luigi Scalfaro / udienza. 10,00: (Studio alla Vetrata) Sen. Prof. Giovanni LEONE, ex Presidente della Repubblica. Il sistema informativo e la digital library consentono un accesso diretto ad archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali che trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana.

  1. Le persone cercano anche