Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Non è possibile visualizzare una descrizione perché il sito non lo consente.

  2. L'opinione che la talpa sia cieca è apparso, ovviamente, dalle testimonianze di persone che lo hanno notato allo stato brado o catturato nei loro siti. In primo luogo, se gli occhi di una talpa non sono cercati intenzionalmente, allora non sono affatto evidenti. I peli dell'animale li nascondono completamente e nulla è visibile sulla testa ...

  3. COLPISCI GLI ANIMALI Colpisci la talpa. di Sta9. GIOCO. Associa correttamente l'animale al suo habitat Apri la scatola. di Caprinolorenzo0. Secondaria Primo Grado Geografia Animali. Gli animali Organizza per gruppo. di Maestramihaela2020. Primaria Scienza animali.

  4. I Talpidi del genere Talpa, grandi fino alle dimensioni di un ratto, hanno corpo cilindrico, collo corto, cranio con rostro allungato, ricco di terminazioni sensitive e rivestito di pelli tattili; occhi piccoli spesso ricoperti dalla pelle (la trasparenza della quale permette tuttavia all’animale la percezione della luce), padiglione auricolare assente, arti brevi forniti di 5 dita, armate ...

  5. La talpa romana ( Talpa romana Thomas, 1902) è un mammifero soricomorfo della famiglia dei Talpidi. Fino alla fine degli anni ottanta la specie è stata considerata una sottospecie dell'affine Talpa europaea: dopo approfonditi esami genetici, attualmente la maggior parte degli studiosi è concorde nel classificare questi animali come specie a ...

  6. 3 feb 2022 · La talpa è lunga circa 15 cm esclusa la coda (2,5-3,3 cm) e pesa dai 60 ai 120 g. La pelliccia è fine e vellutata di colore nero o grigio scuro , le orecchie sono prive di padiglioni auricolari, la punta del naso è color carne e le zampe hanno unghie corte e molto robuste che le consentono di scavare rapidamente il terreno.

  7. it.wikipedia.org › wiki › TalpidaeTalpidae - Wikipedia

    I talpidi sembrano essere generalmente animali solitari, e solo poche specie, come la talpa dal muso stellato, costruiscono gallerie per uno o più individui. Sono animali territoriali e difendono il loro territorio dagli intrusi. Classificazione. La famiglia è suddivisa in 3 sottofamiglie, 7 tribù e 17 generi: