Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. VICTOR HUGO: OPERE. Nel 1831 pubblicò Nostra Signora di Parigi, romanzo storico ambientato nella Parigi quattrocentesca; in quello stesso periodo affrontò il problema del sistema penale francese nel romanzo Claude Gueux (1834) e scrisse numerose liriche che confluirono nelle raccolte Le orientali (1829), Foglie d'autunno (1831), I canti del crepuscolo (1835), Le voci interiori (1837) e I ...

  2. 30 gen 2020 · Victor Hugo è ampiamente considerato un'icona della letteratura e della cultura francese, al punto che molte città francesi hanno strade o piazze a lui intitolate. È, certamente, tra gli scrittori francesi più riconoscibili e le sue opere continuano ad essere ampiamente lette, studiate e adattate ai giorni nostri.

  3. www.wikiwand.com › it › Victor_HugoVictor Hugo - Wikiwand

    Victor-Marie Hugo, più comunemente noto come Victor Hugo (pronuncia francese [vikˈtɔʁ maˈʁi yˈgo]; Besançon, 26 febbraio 1802 – Parigi, 22 maggio 1885) è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo e politico francese, considerato il padre del Romanticismo in Francia. Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista ...

  4. 17 giu 2023 · Victor Hugo fu un importante poeta romantico francese, noto per opere letterarie di grande impatto come Les Châtiments e Les Contemplations. La lotta per la giustizia sociale è un tema centrale nella sua produzione poetica, caratterizzata da una intensa emotività delle descrizioni e una ricchezza di immagini distintive del movimento romantico.

  5. Victor Hugo: la vita e le opere, la sintesi “I miserabili”. Victor Hugo da bambino respirò l’atmosfera del periodo napoleonico, seguendo i numerosi spostamenti del padre, ufficiale dell ...

  6. I migliori libri di Victor Hugo. Vittorio Maria Hugo, conosciuto semplicemente come Victor Hugo, è stato un celebre scrittore, poeta e drammaturgo francese. Nato il 26 febbraio 1802 a Besançon, Hugo è considerato una figura fondamentale della letteratura del XIX secolo.

  7. 28 set 2022 · Ricordando Victor Hugo certamente il primo pensiero va alle sue opere più note, come i Miserabili e Notre-Dame de Paris, quindi all’Hugo scrittore di successo, ma anche l’autore attento a narrare le miserie umane di una società non equa, prevaricatrice, che calpesta la dignità degli ultimi. Ma c’è anche il Victor Hugo politico, attivo ...