Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Modifica dati su Wikidata · Manuale. L' antica basilica di San Pietro in Vaticano, nota anche come basilica di Costantino, era ubicata a Roma, nell'area attualmente occupata dalla nuova basilica vaticana . Jean Fouquet, Grandes Chroniques de France, Incoronazione di Carlo Magno, ambientata nella basilica vaticana.

  2. Icona ortodossa bulgara con la santa e suo figlio Costantino il Grande e la "vera croce". Flavia Giulia Elena (in latino Flavia Iulia Helena; Drepanum, 248 circa – Treviri, 329) è stata Augusta dell' Impero romano, moglie “morganatica” dell' imperatore Costanzo Cloro e madre dell'imperatore Costantino I.

  3. Manuale. Flavio Valerio Costanzo, meglio noto come Costanzo Cloro o Costanzo I (in latino Flavius Valerius Constantius [1]; Dardania, 31 marzo 250 circa – Eburacum, 25 luglio 306 ), è stato un imperatore e militare romano (305-306) durante la tetrarchia. Padre di Costantino I, è il capostipite della dinastia costantiniana .

  4. www.wikiwand.com › it › Costantino_ICostantino I - Wikiwand

    Flavio Valerio Aurelio Costantino, conosciuto anche come Costantino il Vincitore, Costantino il Grande e Costantino I (in latino Flavius Valerius Aurelius Constantinus; in greco antico: Κωνσταντῖνος ὁ Μέγας?, Konstantînos o Mégas; Naissus, 27 febbraio 274 – Nicomedia, 22 maggio 337 ), è stato un imperatore romano che ...

  5. voci di trattati presenti su Wikipedia. Per Editto di Milano (noto anche come Editto di Costantino e Licinio, Editto di tolleranza o Rescritto di tolleranza) si intende l'accordo sottoscritto nel febbraio-marzo 313 dai due Augusti dell' impero romano, Costantino per l'Occidente e Licinio per l'Oriente, e promulgato il 13 giugno del medesimo ...

  6. Costantino Preziosi (Avellino, 15 novembre 1905 – Roma, 14 luglio 1977) è stato un politico e avvocato italiano. Deputato all' Assemblea Costituente , è stato deputato e senatore della Repubblica Italiana .

  7. 18 nov 2023 · Costantino I: vita e politica religiosa dell'imperatore romano dal 306 d.C. al 337 d.C. che attuò importanti riforme e contribuì alla diffusione del cristianesimo