Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Principessa María de los Dolores Victoria Felipa María de las Mercedes Luisa Carlota Eugenia y Todos los Santos di Borbone-Due Sicilie [1] [2] ( Madrid, 15 novembre 1909 – Madrid, 11 maggio 1996) fu membro per nascita di Casa di Borbone-Due Sicilie e del nobile casato polacco dei Czartoryski attraverso il suo matrimonio con Augustyn Józef ...

  2. Maria Isabella d'Orléans (Maria Isabel Francisca de Asis Antonia Luisa Fernanda Cristina Amelia Felipa Adelaide Josefa Elena Enriqueta Carolina Justina Rufina Gasparina Melchiora Balthasar Matea de Orléans y Borbón; Siviglia, 21 settembre 1848 – Villamanrique de la Condesa, 23 aprile 1919) fu infanta di Spagna e principessa d'Orléans per nascita e contessa di Parigi per matrimonio.

  3. Bianca di Borbone-Spagna. Bianca di Borbone-Spagna (in spagnolo Blanca de Castilla Maria de la Concepción Teresa Francisca de Asis Margarita Juana Beatriz Carlota Luisa Fernanda Adelgunda Elvira Idelfonsa Regina Josefa Micaela Gabriela Rafaelade de Borbón; Graz, 7 settembre 1868 – Viareggio, 25 ottobre 1949) era la maggiore delle figlie ...

  4. Maria de la Esperanza di Borbone-Due Sicilie. Principessa Maria de la Esperanza Amalia Raniera Maria Rosario Luisa Gonzaga di Borbone-Due Sicilie [1] [2] ( Madrid, 14 giugno 1914 – Villamanrique de la Condesa, 8 agosto 2005) era la figlia minore del principe Carlo Tancredi di Borbone-Due Sicilie e di sua moglie la principessa Luisa d'Orléans.

  5. Maria Carolina Ferdinanda di Borbone-Due Sicilie ( Napoli, 29 novembre 1820 – Trieste, 14 gennaio 1861) fu una principessa del Casato di Borbone-Due Sicilie per nascita e per matrimonio consorte del pretendente carlista al trono di Spagna l' infante Carlo di Borbone, conte di Montemolin .

  6. Gabriele di Borbone-Spagna, nome completo Gabriel Antonio Francisco Javier Juan Nepomuceno José Serafin Pascual Salvador ( Portici, 12 maggio 1752 – San Lorenzo de El Escorial, 23 novembre 1788 ), fu un infante di Spagna, figlio del re Carlo III di Spagna. Fu, inoltre, gran priore dell'Ordine dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme in ...

  7. Il processo di sostituzione del personale governativo spagnolo fu, tuttavia, assai lento, anche se conobbe un qualche successo dopo la morte di J. Carpintero, segretario di Stato e Guerra, nel gennaio 1752, e produsse numerosi screzi tra i duchi di Parma e la corte di Madrid, che furono solo parzialmente attenuati dall'adesione di Filippo di Borbone al trattato di Aranjuez (1752), fortemente ...