Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Da Wikipedia, l'enciclopedia encyclopedia. La guerra della Quadruplice alleanza fu combattuta dal regno di Spagna contro la Gran Bretagna, Francia, Austria e Paesi Bassi per il predominio sul mare Mediterraneo. Durò dalla fine del 1717 all'inizio del 1720 e fu un esempio di integrazione fra attività diplomatica e guerra.

  2. Trattato dell'Aia (1661) Trattato dell'Aia (1720) Primo trattato della Barriera; Secondo trattato della Barriera; Terzo trattato della Barriera; Triplice alleanza (1668) Triplice alleanza (1717) Triplice alleanza (1788)

  3. Trattato dell'Aia (1720) Il Trattato Dell'Aia (anche conosciuto come il Trattato di Tana Haag ) fu firmato il 17 febbraio 1720. Il trattato ha concluso la guerra dell'Alleanza Quadrupla , un conflitto che si è alzato tra il re Filippo V della Spagna e un'alleanza di Gran Bretagna , la Francia , l'Austria e la repubblica olandese .

  4. Il 4 gennaio 1717 vi si firma la triplice alleanza tra Olanda, Francia e Inghilterra per garantire l'esecuzione del trattato di pace di Utrecht. Nel 1720 a L'Aia si firma la pace tra la Spagna, la Francia, la Savoia e l'Austria. Il 16 maggio 1795 quella tra l'Olanda e la Repubblica francese.

  5. 27 ott 2017 · Il trattato dell'Aia del 1720 assegnò definitivamente il Regno di Sardegna al duca di Savoia, Vittorio Amedeo II. La Sardegna entra così nell'alveo della storia politica e istituzionale d'Italia.

  6. Manuale. La guerra olandese-portoghese fu un conflitto che contrappose la Repubblica delle Sette Province Unite all' Impero portoghese. Iniziato nel 1602, il conflitto coinvolse soprattutto le compagnie olandesi delle indie che invasero le colonie portoghesi nelle Americhe, in Africa, in India e in Estremo Oriente.

  7. Guerra di successione spagnola. Filippo di Borbone, duca d'Angiò, viene proclamato re di Spagna da Luigi XIV di Francia. Dipinto di François Pascal Simon Gérard, XIX secolo. I morti complessivi furono tra i 400 000 e i 700 000 (di cui 100 000-200 000 civili), dovuti per la maggior parte a malattie o conseguenze di ferite: i caduti in ...