Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I liberali rimasero dalla parte di Ferdinando VII e di sua figlia Elisabetta II, che avrebbe ereditato il trono. Fernando VII morì il 29 settembre 1833, lasciando la figlia come la nuova regina ei liberali, che aveva perseguitato così tanto, incaricato del governo della Spagna. Le differenze tra Carlos e la Spagna hanno causato l'inizio della ...

  2. Dmitrij Pavlovič Tatiščev (in russo Дмитрий Павлович Татищев?; 1767 – Vienna, 16 settembre 1845) è stato un militare, ambasciatore e politico russo, consigliere privato dello zar, capo ciambellano, membro del Consiglio di Stato, senatore, inviato straordinario a Napoli (1802-1803 e 1805-1808) e ministro plenipotenziario in diverse corti: in Spagna (1812-1821 ...

  3. Nel 1812 la Spagna si era data una costituzione considerata un modello perché affidava il potere legislativo a una sola camera. Ma Ferdinando VII di Borbone, aveva abolito la costituzione e ...

  4. Biografia. Ferdinando era l'ultimogenito dell'Infante Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna, e della sua prima moglie, Maria Francesca di Braganza.I suoi nonni paterni erano Carlo IV di Spagna e Maria Luisa di Parma, mentre i suoi nonni materni erano Giovanni VI del Portogallo e sua moglie, Carlotta Gioacchina di Borbone-Spagna. È cresciuto in un'atmosfera intrisa di valori tradizionali di ...

  5. Carlo Sebastiano di Borbone (Carlos Sebastián de Borbón y Farnesio; Madrid, 20 gennaio 1716 – Madrid, 14 dicembre 1788) è stato duca di Parma e Piacenza con il nome di Carlo I dal 1731 al 1735, Re di Napoli senza utilizzare numerazioni dal 1734 al 1759, re di Sicilia con il nome di Carlo III dal 1735 al 1759, e dal 1759 fino alla morte re di Spagna con il nome di Carlo III.

  6. Appena Ferdinando VII rientrò in Spagna, il 24 marzo 1814 (a seguito di un accordo con Napoleone, poco prima dell'abdicazione di quest'ultimo), ripudiò la costituzione (4 maggio) e dissolse le Cortes, fermando molti leader liberali (10 maggio).