Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Biblioteca Nacional do Brasil (in italiano: Biblioteca nazionale del Brasile), il cui nome ufficiale è Fundação Biblioteca Nacional, è la più grande Biblioteca Nazionale dell' America Latina [1] ed è considerata dall' UNESCO una delle principali biblioteche del mondo. Si trova a Rio de Janeiro, in Brasile, in piazza Cinelândia .

  2. La Biblioteca nazionale slovacca (in slovacco: Slovenská národná knižnica) è la biblioteca nazionale della Slovacchia con sede a Martin. Assolve i compiti di biblioteca di conservazione e deposito. Raccoglie, tratta professionalmente, immagazzina, protegge e rende fruibile al pubblico documenti slovacchi e altri documenti slavi relativi ...

  3. Una biblioteca digitale di più di 1600 opere in formato testo, in edizione integrale, fondate su edizioni scientifiche di riferimento, codificate in XML/TEI e tutte liberamente accessibili, scaricabili e interrogabili. Incunaboli. Raccoglie in formato digitale più di 1500 incunaboli appartenenti a circa 70 biblioteche italiane e straniere.

  4. Vi sono esposti pezzi rari come: il trono di Dagoberto, risalente all'VIII-IX secolo ma con integrazioni successive; e il Grand Camée de France, il più grande cammeo che l'antichità ci abbia lasciato in eredità, databile intorno al 23 d.C. Inoltre si possono scoprire vecchi manoscritti letterari come quello di Notre-Dame de Paris di Victor Hugo o Le Deuxième Sexe di Simone de Beauvoir.

  5. Indirizzo. Via Santa Maria Corteorlandini, 12 – 55100 Lucca. Caratteristiche. Tipo. Biblioteca pubblica statale di livello non dirigenziale. ISIL. IT-LU0022. Numero opere. manoscritti: 4 323 legati, 20 659 sciolti; 464 250 fra volumi e opuscoli a stampa; 835 incunaboli; circa 12 000 cinquecentine; 3 166 periodici, di cui 594 correnti.

  6. Biblioteca di archeologia e storia dell'arte. La Biblioteca Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte di Roma è la maggiore biblioteca italiana in materia d' arte e di archeologia, [1]. Dal 2020 fa parte dell'Istituto VIVE, uno degli undici istituti di rilevante interesse generale del Ministero della Cultura dotati di autonomia speciale.

  7. Sito ufficiale, su ucei.it. Biblioteca Nazionale Centrale di Roma: «La Rassegna mensile di Israel» (raccolta digitalizzata, annate dal 1925 al 1937-38) Una mostra dedicata alla stampa ebraica in Italia, su cdec.it. URL consultato il 27 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2011)