Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    Alberto II d'Asburgo

Risultati di ricerca

  1. Alberto. Rodolfo I d'Asburgo ( Sasbach am Kaiserstuhl, 1º maggio 1218 – Spira, 15 luglio 1291) è stato un principe tedesco della casa d'Asburgo e re dei Romani, conte d'Asburgo, conte di Kyburg, langravio di Thurgau e conte di Löwenstein . Rodolfo era figlio del conte Alberto IV il Saggio e di Edwige di Kyburg.

  2. Filippo II di Spagna (Valladolid, 21 maggio 1527 – San Lorenzo de El Escorial, 13 settembre 1598), noto anche come Filippo il Prudente (Felipe el Prudente), dal 1556 alla sua morte fu re di Spagna come Filippo II, re del Portogallo e Algarve (dal 1581), re di Sicilia, re di Sardegna, re di Napoli (dal 1554) come Filippo I (in portoghese Filipe I) e duca di Milano (dal 1540).

  3. Federico d'Asburgo. Disambiguazione – Se stai cercando l'anti-imperatore del Sacro Romano Impero, vedi Federico I d'Asburgo. Federico d'Asburgo ( Vienna, 31 marzo 1347 – Vienna, 10 dicembre 1362) è stato il secondo figlio di Alberto II lo Sciancato e di Giovanna di Ferrette .

  4. Ma Alberto d'Asburgo costrinse la città di Vienna all'obbedienza (1288) e represse anche le sollevazioni dei nobili (Austria 1295, Stiria 1292). Meno fortunato fu nel tentativo d'espansione. Le sue mire sull'Ungheria non si effettuarono, e, alla morte del padre (1291), egli non poté salire al trono.

  5. Carlo Alberto, arciduca d'Austria, era il primogenito di Carlo Stefano d'Asburgo-Teschen, ammiraglio, e di Maria Teresa d'Asburgo-Toscana. I nonni paterni e materni erano rispettivamente Carlo Ferdinando d'Asburgo-Teschen ed Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena figlia del palatino d' Ungheria Giuseppe Antonio Giovanni d'Asburgo-Lorena, e Carlo ...

  6. Ladislao il Postumo (Komárno, 22 febbraio 1440 – Praga, 23 novembre 1457) così chiamato perché nato dopo la morte del padre, l'imperatore Alberto II, ereditò invece dalla madre, Elisabetta di Lussemburgo, figlia dell'imperatore Sigismondo e di Barbara di Cilli, la corona di Boemia e quella d'Ungheria, che gli furono riconosciute rispettivamente nel 1445 e nel 1448

  7. Il ritorno degli Asburgo: Alberto II Signori territoriali nel X secolo, conti nell’XI e già imperatori nella seconda metà del XIII, gli Asburgo, ormai duchi d’Austria, tornano a conseguire la dignità imperiale solo nel 1438, per mantenerla, questa volta, fino al crollo imperiale di età napoleonica (1806) e poi di nuovo fino all’instaurazione della repubblica (1919).