Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2022 · Il chilogrammo, in generale, è l'unità di misura di base della massa secondo il Sistema Internazionale di Misura. Dal 1889 al 2018 per la definizione del kg standard si è utilizzato un blocco cilindrico di platino chiamato Grand Kilo e custodito a Parig i, nel Bureau Inernational des Poids. Questo blocco è costituito al 90% da platino e dal ...

  2. www.wikiwand.com › it › ChilogrammiChilogrammo - Wikiwand

    Il chilogrammo corrispondente alla massa di ≈4,595×107 mP, . La 26ª Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure tenuta a Versailles dal 13 al 16 novembre 2018 ha introdotto una nuova definizione secondo la quale anche il chilogrammo, come per le altre unità di base del SI, dal 20 maggio 2019 è riferito ad una costante fisica, Storicamente, è nato come la massa di un litro di acqua ...

  3. Zafferano (spezia) Lo zafferano ( [ʣaffeˈraːno] [1] [2]) è una spezia che si ottiene dagli stigmi del fiore del Crocus sativus, conosciuto anche come zafferano vero, una pianta della famiglia delle Iridacee. La pianta di zafferano vero cresce fino a 20–30 cm e dà fino a quattro fiori, ognuno con tre stigmi color cremisi intenso.

  4. Una bilancia di Watt (o bilancia di Kibble) è uno strumento di misurazione sperimentale elettromeccanica che misura il peso di un oggetto di test in maniera precisa usando la forza della corrente elettrica e la tensione elettrica . Fu sviluppata come strumento metrologico nella misura in cui possa fornire una definizione del chilogrammo come ...

  5. Tasso d'assorbimento specifico. Il tasso di assorbimento specifico o SAR ( acronimo di Specific Absorption Rate) esprime la misura della percentuale di energia elettromagnetica assorbita teoricamente dal corpo umano quando questo viene esposto all'azione di un campo elettromagnetico a radiofrequenza (RF). Elaborato negli anni ottanta da Arhtur ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › CaloriaCaloria - Wikipedia

    In termodinamica, la caloria (simbolo cal) è un' unità di misura dell' energia . È stata originariamente definita come l'energia necessaria per innalzare di 1 °C (precisamente, da 14,5 °C a 15,5 °C) la temperatura di 1 g di acqua distillata alla pressione atmosferica. [1] Esistono varie definizioni, ciascuna usata in determinati ambiti ...

  7. Il chilogrammo è l’unica delle sette unità base ad avere un prefisso (“chilo”) nel suo nome. È anche l’unica che viene ancora ufficialmente definita con un artefatto materiale – mentre tutte le altre sono definite per mezzo di costanti fondamentali o proprietà atomiche (vedi il riquadro sulle definizioni delle unità base SI).