Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando era figlio secondogenito di Luigi d'Orleans, duca di Nemours, e della sua sposa la principessa Vittoria di Sassonia-Coburgo-Kohary.. I suoi nonni paterni erano il re Luigi Filippo di Francia e la regina Maria Amalia, nata principessa delle Due Sicilie; quelli materni il principe Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Kohary e Maria Antonia di Koháry.

  2. Cattolicesimo. Francesca Maddalena d'Orléans ( Saint-Germain-en-Laye, 13 ottobre 1648 – Palazzo Reale di Torino, 14 gennaio 1664) [1] nata principessa di Francia e d' Orléans, divenne duchessa di Savoia come prima moglie di Carlo Emanuele II. Era prima cugina di Luigi XIV così come suo marito.

  3. Claudia di Valois-Orléans, in lingua francese Claude de France ( Romorantin, 13 ottobre 1499 – Blois, 20 luglio 1524 ), è stata duchessa di Bretagna suo jure e, dal 1515, regina consorte di Francia, figlia maggiore del re Luigi XII di Francia e di Anna di Bretagna . Come prima moglie di Francesco I di Francia, essa fu la madre di Enrico II ...

  4. Orléans III 1626 – 1660: Orléans IV dal 1660 Spagna dal 1700: Conti 1629 – 1814: Soissons 1569 – 1692 Orléans-Braganza dal 1875: Galliera dal 1888: Parma dal 1748: Due Sicilie dal 1734 Nassau dal 1964

  5. Figli. Luisa Elisabetta di Borbone-Orléans, detta Mademoiselle de Montpensier ( Parigi, 11 dicembre 1709 – Parigi, 16 giugno 1742 ), fu regina consorte di Spagna per il suo matrimonio con Luigi I di Spagna .

  6. Margherita Luisa d'Orléans. Margherita Luisa d'Orleans ( Blois, 28 luglio 1645 – Parigi, 17 settembre 1721) era figlia del duca Gastone d'Orleans e della sua seconda moglie Margherita di Lorena, quindi cugina del re Luigi XIV di Francia per parte di padre. Sposò Cosimo III de' Medici e fu granduchessa di Toscana dal 1670 al 1721 .

  7. Maria Luisa d'Orléans: Filippo I, duca d'Orléans (Borbone-Orléans) 1662 1679 1689 Carlo II: Maria Anna del Palatinato-Neuburg: Filippo Guglielmo, elettore Palatino (Wittelsbach) 1667 1690 1700 1740