Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La contea del Tirolo (in tedesco Grafschaft Tirol), poi contea principesca del Tirolo dal 1504, è stata un'entità territoriale indipendente nell'ambito del Sacro Romano Impero.

  2. it.wikipedia.org › wiki › TiroloTirolo - Wikipedia

    La regione storica del Tirolo si forma su un ente statale estinto, la Contea del Tirolo, che ne caratterizzò l'unità lungo diversi secoli. Tale contea raggiunse la sua massima espansione nel 1816, con l'annessione dei Giudizi di Fügen, Zell am Ziller, Kropfsberg (Reith im Alpbachtal) e Itter.

  3. Conte o contessa del Tirolo è stato un titolo nobiliare austriaco . Indice. 1 Dai conti di Tirolo ai conti del Tirolo. 2 Conti di Tirolo-Gorizia. 3 Signori del Lussemburgo. 4 Famiglia Wittelsbach. 5 Famiglia Asburgo. 6 Linea di successione dei conti del Tirolo. 7 Note. 8 Bibliografia. Dai conti di Tirolo ai conti del Tirolo.

  4. La Contea asburgica del Tirolo cessa di esistere nel novembre del 1918 con la vittoria italiana della prima guerra mondiale e l'instaurarsi di un governo italiano provvisorio sulla parte della contea conquistata dall'Italia, che venne denominata "Venezia Tridentina".

  5. L' insorgenza tirolese (in lingua tedesca Tiroler Aufstand) è l'insieme delle vicende storiche avvenute nel 1809 quando il Tirolo, al tempo dominio bavarese, fu uno dei teatri di guerra secondari nel conflitto fra Primo Impero francese, Regno di Baviera ed alleati, e la quinta coalizione.

  6. La contea del Tirolo, poi contea principesca del Tirolo dal 1504, è stata un'entità territoriale indipendente nell'ambito del Sacro Romano Impero. Il suo territorio storico è suddiviso tra il Tirolo austriaco, la regione italiana del Trentino-Alto Adige e alcune piccole porzioni del Veneto e della Lombardia; per alcuni anni comandò anche l ...

  7. L'Atlas Tyrolensis raffigura la Contea del Tirolo, inclusi i principati ecclesiastici di Bressanone e Trento, un'area di 26.000 km², che è rappresentata in scala di circa 1:103.800.