Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1556 rinunciò alle sue pretese sul margraviato di Brandeburgo-Kulmbach, che avevano iniziato a creare problemi all'interno degli Hohenzollern. Morto senza lasciare eredi, il margraviato di Brandeburgo-Küstrin venne unito ai territori delle'Elettorato di Brandeburgo, governato dal figlio di Gioacchino II, Giovanni Giorgio di Brandeburgo.

  2. Cristina Abrahamsdotter (II) Nascita: Brandeburgo, 1430: Morte: Kalundborg, Danimarca, 10 novembre 1495: Luogo di sepoltura: Cattedrale di Roskilde: Casa reale: Hohenzollern: Padre: Giovanni, margravio di Brandeburgo-Kulmbach: Madre: Barbara di Sassonia-Wittenberg: Coniugi: Cristoforo III di Danimarca Cristiano I di Danimarca: Figli: di secondo ...

  3. Gioacchino I, elettore di Brandeburgo. Madre. Elisabetta di Danimarca. Consorte di. Eric I, duca di Brunswick-Lüneburg. Elisabetta di Brandeburgo ( Cölln, 24 agosto 1510 – Ilmenau, 25 maggio 1558) è stata una principessa del Brandeburgo, duchessa consorte di Brunswick-Calenberg-Göttingen e scrittrice .

  4. gioacchino ii di brandeburgo - TRENTO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Alda LEVI SPINAZZOLA Antonio ZIEGER Tammaro DE MAR...

  5. Protestantesimo. Maria Eleonora del Brandeburgo ( Königsberg, 11 novembre 1599 – Stoccolma, 28 marzo 1655) fu regina consorte di Svezia, come moglie di re Gustavo II Adolfo. È anche nota come madre della regina Cristina .

  6. Cristiano Ernesto era l'unico figlio di Ermanno Augusto, Margravio Ereditario di Brandeburgo-Bayreuth, avuto dalla sua prima moglie (e prima cugina), Sofia di Brandeburgo-Ansbach . La morte del padre (6 febbraio 1651) lo rese il nuovo erede di Bayreuth. Egli succedette al nonno, il Margravio Cristiano come Margravio di Bayreuth alla di lui ...

  7. Nel 1693, dopo essersi dimostrato nella battaglia di Neerwinden venne nominato tenente generale e mandato a combattere nella Guerra della Grande Alleanza a capo delle forze di Brandeburgo. Venne chiamato a Torino dal duca di Savoia Vittorio Amedeo II e lì fece conoscenza con Caterina di Balbiano dei marchesi di Colcavagno , la vedova del capitano Giovanni Michele Gabaleone, conte di Salmour ...