Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Trani è un cognome di lingua italiana. Varianti. Di Trani [senza fonte], Ditrani [senza fonte]. Origine e diffusione. Il cognome è ...

  2. Salvatore Annacondia (Trani, 31 ottobre 1957) è un mafioso e collaboratore di giustizia italiano. Tra gli anni 1980 e 1990 Annacondia è stato il boss indiscusso della malavita di Trani in Puglia. Biografia. Lasciò la scuola in giovane età e diventò operaio in una marmeria di Trani.

  3. L'apparente delusione per la mancata conquista del titolo italiano nella stagione passata potrebbe spegnere gli entusiasmi, ma sortisce l'effetto contrario in quanto proprio i cugini nemici dell'Alaska Gelati Lecce intuiscono i meriti impareggiabili dell'organizzazione tranese, proponendo la fusione: nasce l'Alaska Trani 80 seppur con qualche difficoltà iniziale (il matrimonio non è ben ...

  4. 8 nov 2023 · La Cattedrale e la sua arte. La Cattedrale di Trani è una straordinaria testimonianza artistica a cielo aperto: risalendo le scale, è possibile ammirare il suo rosone decorato da figure di animali e il portale con le ante in bronzo realizzate dallo scultore Barisano da Trani nel 1175. Oggi, l’originale è situato nel vicino Museo diocesano ...

  5. Il complesso conventuale annesso è oggi completamente inglobato nelle strutture edilizie adiacenti. È l'edificio più antico presente in città, costruito con una tecnica adoperata a quei tempi, ad "opus incertum" cioè piccoli e grezzi blocchi lapidei legati tra loro da abbondante malta, e pilastri quadrangolari.

  6. La chiesa di Sant'Anna è una chiesa di Trani, edificata come una delle quattro sinagoghe durante la permanenza cittadina degli Ebrei ( XII - XVI secolo ). Fu trasformata in chiesa cattolica sotto il titolo dei santi Quirico e Giovita. In seguito fu dedicata a sant'Anna . È stata restaurata nel 1841, nel 1880 e nel 1978 .

  7. Prima Cattedrale della Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, anticamente era chiamata Basilica di Santa Maria de Russis. Fu costruita in stile romanico intorno all'anno 1143. La facciata fu trasformata nel 1647, come testimonia una lapide posta sul portale maggiore. La facciata ha un portale con archivolto a fogliami e grani di rosario ...