Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Agostino Depretis o De Pretis ( Mezzana Corti Bottarone, 31 gennaio 1813 – Stradella, 29 luglio 1887) è stato un politico italiano. Fatti in breve Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, Durata mandato ... Fu ministro dei Lavori pubblici nel 1862, ministro della Marina (1866-1867), ministro delle finanze (1867) e otto volte ...

  2. sinistra storica italiana. sinistra storica italiana Raggruppamento parlamentare sorto dalla confluenza della sinistra del Parlamento subalpino con esponenti della tradizione mazziniana e garibaldina, riorganizzatisi dopo la sconfitta [...] più in vista furono A. Depretis, B. Cairoli, F. Crispi, G. Nicotera, G. Zanardelli.

  3. 9 ago 2016 · Lo storico cambio di governo del 1876 ... Una forte frazione della destra fortemente contraria alla nazionalizzazione delle ferrovie votò con la sinistra guidata da Agostino Depretis facendo ...

  4. Agostino Depretis, leader della Sinistra storica, fu presidente del Consiglio dal 25 marzo 1876, anno della caduta della Destra storica, fino alla morte (20 luglio 1887). Tra i provvedimenti promossi dal governo Depretis si ebbero: nel 1877 la legge Coppìno, che stabilì l'obbligatorietà e la gratuità dell'istruzione elementare per 2 anni ...

  5. 5 giorni fa · Appunto di storia sulla situazione sociale e politica della Sinistra storica durante i governi di Depretis e Crispi. ... Dal 1876 al 1879 diventa capo dei governi di Sinistra Agostino Depretis, ...

  6. Agostino Depretis Vittorio Emanuele II chiamo alla Presidenza del Consiglio il leader della sinistra, Agostino Depretis , che costituì un gabinetto con tutti i maggiori esponenti della sinistra parlamentare: Giovanni Nicotera fu ministro degli interni, Pasquale Mancini andò al Ministero di Grazia e Giustizia, Giuseppe Zanardelli ai lavori pubblici e Luigi Melegari agli esteri.

  7. Legge Coppino. La legge 15 luglio 1877 n. 3961 [1], detta anche legge Coppino dal nome del ministro proponente Michele Coppino, fu una legge del Regno d'Italia emanata durante il periodo di governo della Sinistra storica, con a capo Agostino Depretis . Collaborò al testo della legge anche Aristide Gabelli, pedagogista seguace del positivismo ...