Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cavour, Camillo Benso conte di. Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale del genio a sedici anni, prestò servizio a Torino, poi a Ventimiglia, a Exilles e a Genova. Nel 1831 venne trasferito per punizione al forte di ...

  2. CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR RIASSUNTO. Dopo la repressione del moto, il conflitto politico e costituzionale fu portato in Parlamento. In conseguenza delle elezioni di quell’anno, si era formata una maggioranza liberal-democratica che tentò di ostacolare l’approvazione degli accordi di pace di Milano stipulati con l’Austria.

  3. L’economia politica del giovane Cavour. Al matematico e astronomo Giovanni Plana, che lo esortava a concentrarsi sulle matematiche, Cavour aveva risposto: «Non è più tempo di matematiche; bisogna occuparsi di economia politica» (cit. in Fossati 1932, pp. 65-66 nota).

  4. I Benso. Vita e opere di Cavour. Camillo Cavour nasce il 10 agosto 1810 a Torino, in rue de Jena, oggi via Cavour. La famiglia è composta dal padre Michele, dalla madre Adele e dal fratello Gustavo (nato nel 1806 ). A palazzo vivono la nonna Filippina di Sales (vedova dal 1807 ), due prozii, il conte Bartolomeo Bens di Cavour, il cavalier ...

  5. Camillo Benso conte di Cavour: riassunto CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR: PENSIERO POLITICO. In questi stessi anni maturavano e si rinsaldavano anche le sue idee politiche, che si ispiravano al liberalismo moderato e “dottrinario” della Francia di Luigi Filippo e di Guizot e al costituzionalismo inglese.

  6. CAVOUR: RIASSUNTO. Camillo Benso conte di Cavour. Eccellente statista, fautore del centrismo e del connubio tra Destra e Sinistra e Primo Ministro del Regno d’Italia, fu uno dei principali protagonisti del Risorgimento italiano. Profondamente liberale, nonché grande ammiratore della società inglese e francese, ebbe modo di studiare sia ...

  7. UN PADRE DELLA PATRIA. Tra coloro i quali vengono considerati Padri della Patria sicuramente si deve ricordare il conte Camillo Benso di Cavour. Il Cavour nacque nel 1810 in Piemonte ed il secondogenito del marchese Michele e della ginevrina Adele Sella. Intraprese, con scarsi risultati, la carriera militare: dopo essere stato dislocato per ...