Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.storico.org › seicento_eta_lumi › eugenio_savoiaEugenio di Savoia - storico.org

    Eugenio, nato nel 1663, era figlio di Eugenio Maurizio di Savoia Carignano, conte di Soissons, generale di Luigi XIV, e di Olimpia Mancini, nipote del Cardinale Mazzarino, amica d’infanzia del Re di Francia. La sua figura è l’immagine tipica del principe dell’epoca barocca, tutto parrucca, splendidi cavalli, palazzi superbi e ...

  2. 19 set 2022 · Vespa intervista Aimone stasera. Maurizio Blondet 19 Settembre 2022. Bel colpo giornalistico: Aimone abita in Russia, è inserito nel mondo economico e può raccontare quale è l’atmosfera locale… inoltre è amico del Romanov (pretendente Zar) che ha sposato un’italiana; oggi il 29 dei russi si dice a favore di un ritorno alla monarchia ...

  3. Maurizio di Savoia al governo della città e contea di Nizza (le carte torinesi) Blythe Alice Raviola (Università di Milano) 17.00: La Staffetta del dolore inviata all’Universo e Il Cilindro, orazione panegirica di Emanuele Tesauro: la sapiente celebrazione funebre del cardinale Maurizio di Savoia Franca Varallo (Università di Torino) 17.00: Un glorioso disonore e una fedeltà indomita ...

  4. Sestogenito di Carlo Emanuele I, a 15 anni divenne cardinale, poi arcivescovo di Monreale e vescovo di Vercelli (1611). A Roma, dove presto acquistò grande influenza, fu nominato protettore della corona di Francia, ma quando il duca Vittorio Amedeo I , suo fratello, si alleò con Luigi XIII di Borbone (Rivoli, 1635) assunse la protezione della Spagna e dell'Impero.

  5. Il volume, in cui sono raccolti gli atti del convegno tenutosi a Torino nel 2021, porta nuova luce sulla personalità di Maurizio di Savoia (1593-1657), finora trascurata dagli studi storici e che tuttavia rivestì un ruolo rilevante sul piano diplomatico e culturale tra Roma, Torino e Parigi nell'età della Controriforma.

    • Copertina flessibile
  6. Nel 1602 il re di Spagna, nonostante l’opposizione del potente duca di Lerma, assegnò a Vittorio Amedeo il priorato melitense di Crato, che dipendeva dalla lingua di Castiglia (Bolla di papa Clemente VIII di collazione del Priorato del Crato in Portogallo a favore del principe Vittorio Amedeo di Savoia, 29 luglio 1602, in Archivio di Stato di Torino, Corte, Corti estere, Portogallo, mz. 1 ...

  7. Torino, 3-5 giugno 2021. Figlio quartogenito del duca Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo, il principe cardinale Maurizio di Savoia (1593-1657) fu figura centrale della politica europea durante la prima metà del Seicento. Creato cardinale nel 1607 da Paolo V, nominato protettore della corona di Francia nel 1621, poi protettore del Sacro ...