Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 feb 2024 · Vittorio Emanuele di Savoia (1937-2024) con la moglie Marina Doria. Foto Video. Per Vittorio Emanuele di Savoia gli ultimi due mesi di vita sono stati particolarmente difficili. Il figlio dell ...

  2. 3 feb 2024 · Una presenza discreta, rimasta accanto a Vittorio Emanuele di Savoia fino al suo ultimo respiro: Marina Doria, 88 anni, era la moglie del figlio dell’ultimo re d’Italia

  3. Il diario del sovrano donato ai Musei Reali di Torino. A partire dal 31 ottobre 2017 la Biblioteca dei Musei Reali di Torino si arricchisce di un nuovo pregiato manoscritto contenente le memorie private di Vittorio Emanuele III, grazie alla donazione di Vittoria de Buzzaccarini il cui padre Brunoro fu per quattro anni aiutante di campo del re ...

  4. 1930 - Inizia la fase di consolidamento del regime e soprattutto nella personalizzazione come Duce. Mussolini spesso riservava a se stesso, oltre alla carica di capo del Governo e di Duce del Fascismo, anche alcuni Ministeri chiave, con il RE VITTORIO EMANUELE III sempre pronto ad avallare qualsiasi sua decisione.

  5. 3 feb 2024 · 3 Febbraio 2024 di Antonio Menzanotte. Vittorio Emanuele di Savoia, figlio dell’ultimo re d’Italia Umberto II e di Maria Josè, è venuto a mancare oggi, sabato 2 febbraio 2024, nella sua casa di Ginevra. A breve avrebbe compiuto 87 anni. L’annuncio della sua morte è stato diffuso qualche ora fa dalla Real Casa Savoia.

  6. 5 feb 2024 · Anna Cristina di Sulzbach (1704-1723), prima moglie di Carlo Emanuele III, sepolta qui nel 1786. Polissena d'Assia-Rheinfels-Rotenburg (1706-1735), seconda moglie di Carlo Emanuele III, sepolta qui nel 1786. Elisabetta Teresa di Lorena (1711-1741), terza moglie di Carlo Emanuele III, sepolta qui nel 1786. Carlo Emanuele III di Savoia (1701-1773).

  7. 7 set 2017 · 9 SETTEMBRE 1943, LA FUGA DEL RE. La prima e più grottesca conseguenza di quel comunicato fu la decisione del re Vittorio Emanuele III, delle più alte cariche militari, nonché di alcuni membri del governo con in testa Badoglio, di abbandonare Roma e riparare nel Sud liberato, lasciando una nazione, già fortemente provata, nel più totale caos.