Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luteranesimo. Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach ( Weimar, 3 settembre 1757 – Graditz, 14 giugno 1828) è stato duca di Sassonia-Weimar e di Sassonia-Eisenach (in unione personale) dal 1758, duca di Sassonia-Weimar-Eisenach dalla creazione dello stato nel 1809, e granduca dello stesso Stato dal 1815 fino alla sua morte.

  2. Luisa Cristina (Ortenberg, 21 gennaio 1675-Weißenfels, 16 maggio 1738), che sposò il conte Giovanni Giorgio III di Mansfeld e, rimasta vedova, il duca Cristiano di Sassonia-Weissenfels; Giustino Cristiano (Ortenberg, 24 ottobre 1676 - Roßla , 17 giugno 1739 ), che sposò Emilia Augusta di Stolberg-Gedern;

  3. Il giovane principe Federico di Sassonia-Gotha-Altenburg a Roma nel 1806. Era il terzo figlio del duca Ernesto II di Sassonia-Gotha-Altenburg e di Carlotta di Sassonia-Meiningen. Tra il 1788 e il 1790 studiò a Ginevra col fratello Augusto, preferendo dedicarsi agli studi di filosofia, diritto civile e storia.

  4. Augusto Leopoldo di Sassonia-Coburgo-Koháry. Madre. Carolina Maria d'Asburgo-Lorena. Coniugi. Johanna Károlyi de Károly-Patty. Edith de Kózol. Figli. principe Giovanni Enrico. Ranieri Maria Giuseppe Floriano Ignazio Michele Gabriele Raffaele Gonzaga di Sassonia-Coburgo-Koháry ( tedesco: Rainer Maria Joseph Florian Ignatius Michael Gabriel ...

  5. Figlio (Moritzburg 1738 - Vienna 1822) del re Federico Augusto III di Polonia, sposò Cristina, figlia dell'imperatore Francesco e di Maria Teresa d'Austria, che gli portò in dote il ducato di Teschen. Fu dal 1780 governatore generale dei Paesi Bassi austriaci, dove introdusse, per impulso di Giuseppe II, notevoli riforme. Sconfitto nel 1792 ...

  6. 19 mag 2021 · Nel 1798 Canova conobbe a Vienna il duca Alberto di Sassonia, vedovo di Maria Cristina d’Austria, che gli commissionò la realizzazione della tomba della moglie. Capolavoro di Antonio Canova, il Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria è custodito nell’ AugustinerKirke , o chiesa degli Agostiniani perché dedicata a Sant’Agostino, un luogo molto importante per la famiglia imperiale.

  7. Era figlia di Adolfo di Holstein-Gottorp, duca di Holstein-Gottorp dal 1533 al 1586, e di Cristina d'Assia. Matrimonio. Nel 1586, è stata suggerita come moglie per Sigismondo di Polonia, ma non accadde nulla. Venne data in sposa a Carlo Vasa, reggente di Svezia e vedovo nel 1589 di Anna Maria di Wittelsbach-Simmern.