Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Morte. Mitau, 29 agosto 1676. Padre. Giorgio Guglielmo, Elettore di Brandeburgo. Madre. Elisabetta Carlotta del Palatinato. Consorte. Giacomo Kettler, Duca di Curlandia. Luisa Carlotta di Brandeburgo ( Berlino, 13 settembre 1617 – Mitau, 29 agosto 1676) fu per nascita principessa di Brandeburgo e duchessa di Curlandia .

  2. Elisabetta Sofia nascque da Federico Guglielmo I, Elettore di Brandeburgo e Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. Sposò il 29 aprile 1691 suo cugino, il Duca Federico Casimiro Kettler di Curlandia (1650–1698) [1]. Il matrimonio fu combinato rafforzare i legami tra le due famiglie, già unita tramite le nozze della zia ...

  3. Giorgio. Madre. Emilia di Sassonia. Consorte. Elisabetta di Brandeburgo-Küstrin. Sofia di Brunswick-Lüneburg. Giorgio Federico di Brandeburgo-Ansbach ( Ansbach, 5 aprile 1539 – Ansbach, 25 aprile 1603) detto il Vecchio, fu margravio di Ansbach e Bayreuth e reggente del Ducato di Prussia . Giorgio Federico di Brandeburgo-Ansbach.

  4. Firma. Alberto III di Brandeburgo, spesso conosciuto col nome di Alberto Achille ( Tangermünde, 9 novembre 1414 – Francoforte sul Meno, 11 marzo 1486 ), della casata Hohenzollern, fu principe elettore di Brandeburgo e regnò anche sul principato di Ansbach. Ricevette il soprannome di Achilles per le sue riconosciute doti cavalleresche.

  5. Biografia. Nato a Berlino, Carlo Federico Alberto era figlio del margravio Alberto Federico di Brandeburgo-Schwedt e nipote di Federico Guglielmo di Brandeburgo (il "grande elettore"). In giovane età entrò nell'esercito prussiano e si distinse nel corso della prima guerra di Slesia nella presa di Głogów, nella battaglia di Mollwitz e nella ...

  6. Alberto era il secondo figlio di Gioacchino Ernesto, e di sua moglie, la contessa Sofia di Solms-Laubach. Divenne margravio di Brandeburgo-Ansbach alla morte del fratello Federico, nel 1634. Visto che era ancora minorenne, la reggenza del principato venne affidata alla madre. Solo nel 1639, con la maggiore età, poté governare il principato.

  7. Federico III di Danimarca (Haderslev, 18 marzo 1609 – Copenaghen, 9 febbraio 1670) fu re di Danimarca e Norvegia dal 1648 fino alla morte. Era il sovrano che ha introdotto la monarchia assoluta in Danimarca.