Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 nov 2022 · La lezione di Alessandro Barbero: mai più schiavi, storia di una barbarie durata millenni. Dall’antica Grecia all’America dell’Ottocento, il più grande traguardo dell’umanità è stato l ...

  2. 17 ott 2020 · Alessandro Magno – 336-323 a.C. Alla morte di Filippo II divenne re di Macedonia il figlio appena ventenne Alessandro. Di Alessandro è nota la formazione greca, dato che il suo maestro fu Aristotele. Del maestro però non dovette condividere l’idea di Stato. Per lo Stagirita infatti uno stato ideale non avrebbe dovuto avere una popolazione ...

  3. Lo xiston di Alessandro Magno - particolare dal mosaico romano "Battaglia di Isso". Gli hetairoi portavano armatura di cuoio o metallo, dalla foggia non uniformata. L'elmo era di tipo beotico, privo di para-guancia e para-nuca ma molto leggero e capace di garantire al guerriero una buona visuale, come raccomandato dallo storico greco Senofonte.

  4. Franca Landucci. Alessandro Magno, il Grande, il Conquistatore; i suoi due ultimi eredi; uno scacchiere politico-militare che va dalla Grecia all’Egitto, passando per l’Anatolia, la Siria e la Mesopotamia: è questo lo scenario della storia che stiamo leggendo. Siamo nel 281 avanti Cristo e muoiono Lisimaco, re di Macedonia, e Seleuco, re ...

  5. Giusto un aiuto pro forma per evitare rappresaglie. Alessandro riuscì a traghettare senza difficoltà le sue truppe da Sesto sui Dardanelli, ad Abido sulla sponda Asiatica. Con un simbolico colpo di lancia verso al terra Asiatica, proclamò che prendeva possesso della terra e che avrebbe combattuto per la sua conquista.

  6. 22 feb 2024 · Il documentario Netflix su Alessandro Magno viene aspramente criticato in Grecia. Di Yoel Carlos Schincaglia - 22 Febbraio 2024. Quasi un mese fa Netflix ha rilasciato sulla piattaforma la serie documentario Alessandro Magno: come nasce una leggenda, che racconta la vita del famoso condottiero e re Macedone vissuto più di 2300 anni fa.

  7. Per Grecia ellenistica si intende il periodo storico di quel paese, successivo alla Grecia classica, tra la morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. e l'annessione del cuore della Lega achea da parte della Repubblica romana. Ciò culminò nella battaglia di Corinto del 146 a.C., una schiacciante vittoria romana nel Peloponneso, che portò alla ...