Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Il pianista
  2. Ampia selezione di DVD e Blu-ray. Spedizione gratis (vedi condizioni)

Risultati di ricerca

  1. Alle pagine tragiche che tanto cinema ci ha già illustrato, nel Pianista si aggiungono squarci lirici e storici di assoluta, originale intensità. Szpilman, nascosto e segregato in un appartamento del centro, vede dalle sue finestre l’evolversi della guerra (la fallita rivolta del ’42, il ripiegamento tedesco del ’44 hanno il tono asciutto e incalzante del reportage) e riveste il ruolo ...

  2. Il piroscafo transatlantico RMS Virginian è realmente esistito: fu varato nel 1905 e venne smantellato intorno al 1954.Il vero Virginian era di proprietà della compagnia di navigazione Allan Line, presentava i colori sociali Allan sull'unico fumaiolo di cui era dotato (la cima nera con una striscia bianca, il resto rosso) e, curiosamente, tendeva ad essere vittima di forti movimenti di ...

  3. Il pianista è un film del 2002 di genere Drammatico/Guerra, diretto da Roman Polanski, con Adrien Brody, Thomas Kretschmann, Frank Finlay, Maureen Lipman, Emilia Fox, Ed Stoppard.

  4. 9 feb 2011 · Il pianista. La musica aiuta a vivere, anzi a sopravvivere. Un sopravvissuto, se ancora sano di mente, non può non avere memoria. E la memoria “musicale” di un pianista, è a lunghissimo termine. La musica aiuta anche a ricercare, a sperare di trovare e per quanto riguarda il nostro protagonista, perdonare. Così mi par di capire.

  5. Il pianista. Il 23 settembre 1939 Wladyslaw Szpilman, un giovane pianista di Varsavia, suonò il Notturno in c diesis minore di Chopen per la radio locale, mentre le bombe tedesche cadevano sulla città. Il rumore era così forte da impedirgli di udire il suono del suo stesso pianoforte. Fu l'ultima trasmissione dal vivo in onda da Varsavia.

  6. 25 dic 2002 · Il film è diviso in due parti: la prima è incentrata sulla famiglia Szpilman, dall’iniziale mix di stupore e indignazione per le leggi razziali alla reclusione nel ghetto, infine alla deportazione; col treno che parte, e Wladyslaw che rimane giù, inizia la seconda parte, la fuga del pianista, il suo continuo cambiar nascondiglio, sempre a un passo dalla cattura, a mezzo dalla morte, a ...

  7. 1) Martha Argerich. E’ una pianista argentina naturalizzata svizzera, nata a Buenos Aires nel 1941. È considerata una delle più grandi pianiste di tutti i tempi, dotata di una tecnica prodigiosa e di una sensibilità musicale unica. Ha iniziato a studiare pianoforte all’età di tre anni e ha debuttato in concerto all’età di otto anni.

  1. Annuncio

    relativo a: Il pianista
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Ampia selezione di DVD e Blu-ray. Spedizione gratis (vedi condizioni)

  1. Le persone cercano anche