Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Harald di Danimarca (1876-1949), sposò la principessa Elena di Glücksburg ed ebbero figli. Ingeborg di Danimarca (1878-1958), sposò il principe Carlo di Svezia ed ebbero figli. Thyra di Danimarca (1880-1945), morta nubile. Gustavo di Danimarca (1887-1944), morto celibe. Dagmar di Danimarca (1890-1961), sposò Jørgen Castenskiold ed ebbero ...

  2. Harald di Danimarca (1876-1949), sposò la principessa Elena di Glücksburg ed ebbero figli. Ingeborg di Danimarca (1878-1958), sposò il principe Carlo di Svezia ed ebbero figli. Thyra di Danimarca (1880-1945), morta nubile. Gustavo di Danimarca (1887-1944), morto celibe. Dagmar di Danimarca (1890-1961), sposò Jørgen Castenskiold ed ebbero ...

  3. 2 gen 2024 · Non sono coetanee (la sovrana d'Inghilterra è scomparsa nel 2022 a 96 anni, quella di Danimarca neha 83) ma sono entrambe nate in momenti difficili: Elisabetta nel 1926, mentre il suo Paese ...

  4. Traduzione di "Gustavo di Danimarca" in inglese . Prince Gustav of Denmark è la traduzione di "Gustavo di Danimarca" in inglese. Esempio di frase tradotta: Nel 1626 Sir Donald Mackay imbarcò 3600 uomini a Cromarty al comando del Conte di Mansfeld per prendere parte alla Guerra dei Trent'anni al servizio di Cristiano IV di Danimarca e Gustavo Adolfo di Svezia, assieme ai loro alleati, i ...

  5. GLORIA EX AMORE PATRIAE. (Gloria dall'amor di patria) Cristiano VII di Danimarca ( Copenaghen, 29 gennaio 1749 – Rendsburg, 13 marzo 1808) fu re di Danimarca e Norvegia e duca di Schleswig e Holstein dal 1766 fino alla sua morte.

  6. Famiglia reale di Danimarca. Membri attuali. Gioacchino di Danimarca (nome completo in danese Joachim Holger Waldemar Christian; Copenaghen, 7 giugno 1969) è un principe danese . È il figlio minore della regina Margherita II e del principe Henrik .

  7. Le cause del conflitto sono da cercare negli anni immediatamente precedenti allo scoppio della guerra. Osservando una carta geografica della zona non è difficile rendersi conto che dopo la fine dell'unione di Kalmar la Svezia rimaneva chiusa all'interno del Mar Baltico, ed ogni tentativo di uscire in mare aperto doveva passare per la supervisione e le tasse danesi.