Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Questa categoria contiene le 7 pagine indicate di seguito, su un totale di 7. Carlo VII di Baviera. Carlo Teodoro di Baviera. Massimiliano III di Baviera. Ferdinando Maria di Baviera. Massimiliano I Giuseppe di Baviera. Massimiliano I di Baviera (elettore) Massimiliano II Emanuele di Baviera. Categorie:

  2. Il Cuvilliés Theater, chiamato in passato con il nome di Altes Residenztheater, è situato nel grande museo del Residenz di Monaco di Baviera, nel centro storico della città. Esso fu commissionato da Massimiliano III di Baviera e costruito da François de Cuvilliés il vecchio a cavallo tra il 1751 e il 1753. Sommario.

  3. Il Regno di Baviera fu uno Stato del centro Europa, esistito dal 1806 fino al 1918, guidato dalla dinastia reale bavarese dei Wittelsbach. L'elettore bavarese Massimiliano IV Giuseppe della casa di Wittelsbach diviene il primo re di Baviera col nome di Massimiliano I. La monarchia rimase ai Wittelsbach sino al 1918, anno della dissoluzione del regno.

  4. Ritratto di Massimiliano Filippo Girolamo di Baviera, duca di Leuchtenberg di Sebastiano Bombelli, 1666. Massimiliano Filippo Girolamo di Baviera (Monaco di Baviera, 30 settembre 1638 – Türkheim, 20 marzo 1705) è stato un principe tedesco, duca di Baviera-Leuchtenberg dal 1650 fino alla sua morte e reggente del ducato elettorale di Baviera dal 1679 al 1680 durante la minore età del nipote ...

  5. Elena era la seconda figlia di Massimiliano Giuseppe in Baviera, appartenente al ramo ducale della famiglia reale, e della Principessa Ludovica di Baviera, figlia di Re Massimiliano I di Baviera. Nata nel palazzo paterno a Monaco di Baviera, trascorse l'infanzia al castello di Possenhofen, residenza estiva della famiglia.

  6. Massimiliano di Sassonia. Massimiliano di Sassonia ( Dresda, 13 aprile 1759 – Dresda, 3 gennaio 1838) fu principe ereditario del Regno di Sassonia dal 1827 al 1830, membro della casata dei Wettin, sposò la principessa Carolina di Borbone-Parma e alla morte della moglie sposò Maria Luisa di Borbone-Parma, nipote della prima consorte Carolina.

  7. Ludovico II di Baviera, citato da Greg King in The Mad King: The Life and Times of Ludwig II of Bavaria) Ludwig II di Wittelsbach , tradotto in italiano come Ludovico e qualche volta anche con la forma Luigi II (Monaco di Baviera , 25 agosto 1845 – Lago di Starnberg , 13 giugno 1886), fu re di Baviera dal 1864 al 1886 , anno in cui morì annegato in circostanze che non furono mai chiarite ...