Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. RM2PHEXPW – Massimiliano i (1573-1651) fu Duca e successivamente Elettore di Baviera, nonché un convinto difensore del cattolicesimo durante la Guerra dei Trent'anni. Ha svolto un ruolo chiave nella Lega Cattolica, un'alleanza militare di stati e territori cattolici che si oppose alle forze protestanti nel conflitto.

  2. Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles. [...] dell'imperatore Giuseppe I. Succedette come elettore di Baviera a suo padre il 26 febbraio 1726.

  3. 18 set 2023 · Massimiliano I di Baviera (Joachim von Sandrart), Ritratto di Massimiliano I di Baviera, 1643, (Kunsthistorisches Museum) Stemma: In carica: 23 febbraio (1623) – 27 settembre 1651: Predecessore: Titolo creato: Successore (Ferdinando Maria) In carica: 15 ottobre (1597) – 27 settembre 1651: Predecessore (Guglielmo V) Successore (Ferdinando Maria)

  4. ferdinando maria elettore di baviera - Figlio (Monaco 1636 - Schleissheim 1679) del principe elettore Massimiliano I e della sua seconda ...

  5. Carlo Teodoro di Wittelsbach ( Drogenbos, 12 dicembre 1724 – Monaco di Baviera, 16 febbraio 1799) regnò col nome di Carlo IV come principe- conte palatino del Reno dal 1742 e col nome di Carlo II come Duca ed Elettore di Baviera dal 1777 sino alla sua morte.

  6. Massimiliano I di Baviera, elettore e duca di Baviera, soprannominato il Grande (Monaco di Baviera, 17 aprile 1573 – Ingolstadt, 27 settembre 1651), fu un principe elettore del Sacro Romano Impero della casata dei Wittelsbach di Baviera. Il suo regno venne segnato dalla

  7. Massimiliano II Emanuele di Wittelsbach Elettore di Baviera (Monaco 1662-ivi 1726). Figlio dell’elettore Ferdinando Maria e di Adelaide Enrichetta di Savoia, succedette al padre nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo.