Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 dic 2023 · All’interno della Sinagoga di Sofia, è presente anche un museo che espone reperti e documenti che narrano la storia della comunità ebraica in Bulgaria. Tsentrali Hali – Cosa vedere a Sofia in tre giorni: itinerario completo. Il Mercato delle Donne – Cosa vedere a Sofia in tre giorni: itinerario completo. Il mercato delle Donne – Cosa ...

  2. Consorte. Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar. Sofia del Württemberg ( Stoccarda, 20 novembre 1563 – Vacha, 21 luglio 1590) è stata una nobildonna tedesca membro del casato del Württemberg e per matrimonio duchessa di Sassonia-Weimar .

  3. Sofia di Polonia 5. Maria di Brandeburgo-Kulmbach 11. Susanna di Baviera: 22. Alberto IV di Baviera 23. Cunegonda d'Austria 1. Federico IV del Palatinato 12. Guglielmo II d'Assia: 24. Ludovico II d'Assia 25. Matilde di Württemberg-Urach 6. Filippo I d'Assia 13. Anna di Meclemburgo-Schwerin: 26. Magnus II di Meclemburgo-Schwerin 27. Sofia di ...

  4. Sofia di Meclemburgo-Güstrow (Wismar, 4 settembre 1557 – Nyköping, 14 ottobre 1631) fu regina di Danimarca e di Norvegia e duchessa dello Schleswig-Holstein dal 1590 al 1594 Indice 1 Biografia

  5. Stemma del Principato di Ansbach. Era figlio di Federico I, margravio di Brandenburg-Ansbach e di sua moglie Sofia di Polonia.. Si sposò il 17 giugno 1519 con Germana de Foix (1490–1538), seconda moglie e vedova del re Ferdinando II d'Aragona.

  6. Elena, chiamata in onore della sua bisnonna Elena Dragaš [1], era la figlia di Ivan III di Russia, e della sua seconda moglie, Sofia Paleologa, nipote dell'imperatore bizantino Costantino XI Paleologo [2]. Elena era una sorella maggiore del grande principe di Mosca, Vasili III di Russia. Poco si sa dell'infanzia di Elena a Mosca, ma si sa che ...

  7. Protestantesimo. Sofia Dorotea di Hannover ( Hannover, 16 marzo 1687 – Berlino, 28 giugno 1757) è stata regina in Prussia come moglie di Federico Guglielmo I . Al momento della nascita di Sofia, suo padre era semplicemente il figlio di un principe tedesco, Ernesto Augusto, duca di Brunswick-Lüneburg. Fu solo nel 1701 che l' Act of ...