Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Carlo Alberto di Savoia
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su carlo alberto di savoia. Spedizione gratis (vedi condizioni)

Risultati di ricerca

  1. cultura.biografieonline.it › statuto-albertinoLo Statuto Albertino

    4 mar 2013 · Lo Statuto Albertino. Lo Statuto Albertino è la prima costituzione dello stato italiano, concessa dal re Carlo Alberto di Savoia il 4 marzo 1848, prima che quest’ultimo unificasse l’Italia. Quando venne proclamato il Regno d’Italia rimase tale carta a definirne i confini giuridici. Rimase quindi a dettar legge fino all’attuale ...

  2. 4 giorni fa · Carlo Alberto di Savoia-Carignano, Re di Sardegna. retrieved. 9 October 2017. stated in. Gran Enciclopèdia Catalana. Gran Enciclopèdia Catalana ID ...

  3. Ordine del giorno per l'abbandono di Milano da parte delle truppe piemontesi (Vigevano, 7 agosto 1848) Opere su Carlo Alberto di Savoia [modifica] A Carlo Alberto di Savoia un Italiano di Giuseppe Mazzini A Carlo Alberto Re di Mauro Colonnetti

  4. <p>Carlo Alberto di Savoia nacque a Palazzo Carignano a Torino, figlio di Carlo Emanuele di Savoia, principe di Carignano e della principessa Maria Cristina di Sassonia-Curlandia. Al battesimo ebbe quali padrini il Re di Sardegna Carlo Emanuele IV e la moglie Venerabile Maria Clotilde di Borbone, persone molto pie e devote. Il 30 settembre 1817 a Firenze in Santa Maria del Fiore sposò Maria ...

  5. Persone. Carlo Alberto di Savoia è stato re di Sardegna. Nasce a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia. Il padre muore nel 1800 e Carlo Alberto rimane a Parigi con la madre.

  6. Carlo Felice di Savoia si spegne a Torino il 27 aprile 1831, all'età di 66 anni, mentre l'Italia centrale è scossa dai moti liberali nati a Parigi nel 1830. Carlo Felice è l'ultimo rappresentante del ramo principale dei Savoia: il suo successore Carlo Alberto, infatti, appartiene al ramo cadetto dei Savoia-Carignano che proseguirà la dinastia.

  7. Statuto albertino. Dizionario di Storia (2011) Denominazione d’uso corrente dello Statuto del regno di Sardegna, emanato da Carlo Alberto di Savoia il 4 marzo 1848 quale «legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della Monarchia». Come tale, lo S.a. restò in vigore (almeno formalmente) lungo l’intera esistenza del regno d’Italia.

  1. Annuncio

    relativo a: Carlo Alberto di Savoia
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su carlo alberto di savoia. Spedizione gratis (vedi condizioni)