Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Giorgio era il figlio maggiore dell'Elettore Giovanni Giorgio III e di Anna Sofia di Danimarca. Giovanni Giorgio succedette al padre come Elettore alla sua morte, il 12 settembre 1691 . All'inizio del suo regno il suo consigliere più fidato era Hans Adam von Schöning , che lo indirizzò verso un'unione tra Sassonia e Brandeburgo all'insegna di una nuova attitudine di indipendenza ...

  2. Era la prima figlia del principe elettore Gioacchino I di Brandeburgo (1484–1535) e di sua moglie Elisabetta (1485–1555), figlia del re Giovanni di Danimarca. Il 17 gennaio 1524 sposò, a Berlino, il duca Alberto VII di Meclemburgo-Güstrow (1486–1547). Anna portò in dote 20 000 fiorini, ricevendo quale controdote le città di Lübz e di ...

  3. Principato di BrandeburgoHohenzollern. Barbara di Hohenzollern ( 30 settembre 1422 [1] – Mantova, 7 novembre 1481) fu una nobile del Brandeburgo, nipote dell'imperatore Sigismondo e marchesa di Mantova dal 1444 al 1478. Divenne una delle donne più illuminate del suo tempo. Ritratto di Barbara di Brandeburgo.

  4. Era figlia del Principe Elettore Alberto III di Brandeburgo, e della seconda moglie Anna di Sassonia, figlia dell'elettore Federico II di Sassonia.Al momento della sua nascita, suo padre governava il margraviato francone di Brandeburgo-Ansbach e ereditò anche il vicino Principato di Kulmbach, dopo la morte del fratello maggiore, Giovanni l'Alchimista.

  5. Maria Elisabetta era figlia del duca Cristiano Alberto di Schleswig-Holstein-Gottorp (1641-1695) e di sua moglie, la Principessa Federica Amalia di Danimarca (1649-1704), figlia del Re Federico III di Danimarca . Nel 1718, Maria Elisabetta divenne la 37ª badessa di Quedlinburg. Già dalla fine del Seicento, però, la famiglia regnante in ...

  6. Anna Caterina Dorotea era la prima delle figlie sopravvissute del conte Giovanni Casimiro di Salm-Kyrburg (1577-1651), un comandante militare al servizio svedese, fratello minore del conte renano Giovanni IX di Kyrburg-Mörchingen, e della di lui moglie, la contessa Dorotea di Solms-Laubach (1579-1631). Essendo il padre un soldato nel corso ...

  7. Carlo Emilio venne subito avviato alla carriera militare e a diciannove anni partecipò alla Guerra d'Olanda, andando a combattere in Alsazia contro la Francia. A capo dell'esercito tedesco era Federico Guglielmo. La battaglia venne vinta dai francesi che colsero il nemico di sorpresa: i francesi attaccarono d'inverno, quando abitualmente le ...