Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ladislao II l'Esiliato, nato nel 1105, Re di Polonia. Giuditta [1] sposò nel 1124 Vsevolod Davidovich, principe di Murom . La sua filiazione è dubbia, perché nelle cronache russe era solo annotato che la moglie di Vsevolod veniva dalla Polonia; [2] [3] probabilmente potrebbe essere o la figlia di Boleslao e Zbyslava o un membro della famiglia Awdaniec come figlia di Skarbimir.

  2. Il 4 giugno 1102 il duca Ladislao morì e la Polonia venne spartita tra i due figli. La data di morte di Giuditta Maria è oggetto di discussione tra gli storici: benché si ritenga che il 14 marzo sia il giorno corretto nella maggior parte delle fonti conosciute, nel caso dell'anno vi sono maggiori difficoltà nell'accertamento.

  3. Ladislao III Varna (nato il 31 ottobre 1424 a Cracovia, morto il 10 novembre 1444 presso Varna) – re di Polonia, re d”Ungheria come Ladislao I (I. Ulászló) dal 1440, figlio maggiore di Ladislao Jagiello e di Sofia Holszanska. Ladislao non si sedette sul trono di Lituania, anche se formalmente si autoproclamò principe supremo di Lituania.

  4. Ladislao II di Opole (in polacco Władysław Opolczyk, in tedesco Wladislaus von Oppeln, in ungherese Oppelni László, in ucraino Владислав Опольчик) (1332 circa – Opole, 18 maggio 1401) fu duca di Opole dal 1356 (come vassallo boemo), conte palatino di Ungheria dal 1367 al 1372, signore di Lubliniec dal 1368, duca di Wieluń tra il 1370 e il 1392, signore di Bolesławiec ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › Ladislao_ILadislao I - Wikipedia

    Ladislao I di Polonia – principe della Grande Polonia dal 1296 e re di Polonia dal 1320. Ladislao I di Napoli noto anche come Ladislao d'Angiò-Durazzo – re di Napoli e detentore dei titoli di re di Gerusalemme, re di Sicilia, conte di Provenza e Forcalquier (1386-1414), e dei titoli di re d'Ungheria (1390-1414) e principe d'Acaia (1386-1396)

  6. Biografia. Figlio primogenito di Boleslao III e della sua prima moglie, nonché fratellastro di Ladislao II l'Esiliato, alla morte del padre, secondo quanto deciso dal testamento, ricevette il Ducato di Masovia, mentre il fratellastro Ladislao divenne Granduca di Polonia ottenendo il Ducato di Cracovia oltre a quello di Slesia.

  7. Figlio (Visegrad 1326 - Nagyszombat 1382) di Carlo Roberto d' Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao. Ereditò dal padre la corona d'Ungheria (1342) e dallo zio Casimiro III quella di Polonia (1370) e unì i due regni. Promuovendo una politica di espansione, fra il 1346 e il 1350 tentò di conquistare il Regno di Napoli ...