Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dopo la morte di Luigi Filippo, il nipote Carlo Luigi sostenne la propria candidatura a reggente del Palatinato-Simmern, ma Maria Eleonora, descritta come donna energica, s'oppose ai suoi disegni, con il sostegno del suo pronipote, il principe elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo, sinché l'imperatore Ferdinando III la confermò il 6 luglio 1655 reggente del principato.

  2. Biografia. Federico Cristiano era il più giovane dei quattordici figli di Cristiano Enrico di Brandeburgo-Kulmbach e della moglie Sofia Cristiana di Wolfstein. Succedette al nipote Federico morto senza eredi; apparteneva alla linea degli Hohenzollern di Franconia detta Brandeburgo-Kulmbach . Suo padre morì il 5 aprile 1708, ad appena tre mesi ...

  3. Augusto Federico, duca di Sussex, KG, KT, GCB, GCH, PRS, FRSA ( Buckingham Palace, 27 gennaio 1773 – Kensington Palace, 21 aprile 1843 ), fu il sesto figlio di re Giorgio III del Regno Unito e della regina consorte Carlotta, nata principessa di Meclemburgo-Strelitz. Fu l'unico tra i figli del sovrano a raggiungere la vita adulta senza ...

  4. Era figlia del principe elettore Gioacchino III Federico di Brandeburgo e di Caterina di Brandeburgo-Küstrin, figlia a sua volta di Giovanni di Brandeburgo-Küstrin. Fu tutrice del proprio figlio maggiore, il duca Eberardo di Württemberg, durante gli anni della sua minore età. Il 28 luglio 1628 Barbara Sofia, alla morte del marito, lasciò ...

  5. Figlio (Ansbach 1539 - ivi 1603) del margravio Giorgio il Pio di Brandeburgo-Ansbach, iniziò il suo governo ad Ansbach nel 1556, ereditò l'anno successivo anche il margraviato di Bayreuth e svolse con successo un'intensa attività per il riordinamento amministrativo e finanziario dei suoi dominî.

  6. FEDERICO I e II principi elettori di Brandeburgo. Federico I nacque nel 1372: era figlio minore del burgravio Federico V di Norimberga, della casa Hohenzollern, elevato nel 1363 alla dignità di principe dell'Impero. Ereditò dal padre il territorio attorno ad Ansbach e a sud di Norimberga.

  7. Il principe Federico Guglielmo di Hannover nacque il 13 maggio 1750 a Leicester House a Londra, e venne battezzato in quel luogo quattro giorni dopo la sua nascita, dal Vescovo di Oxfors, Thomas Secker. Suo padre era Federico di Hannover, Principe del Galles, figlio primogenito del Re Giorgio II d'Inghilterra e di Carolina di Brandeburgo-Ansbach.