Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. ADELAIDE di Savoia. Anna Maria Patrone. Ultima figlia di Ottone di Savoia, marchese d'Italia, e della contessa Adelaide, nacque prima del 1057. Dopo il matrimonio della sorella Berta con Enrico IV nel 1066, A. sposò, forse nel 1067, Rodolfo, conte di Rheinfelden e duca di Svevia. La sua vita coniugale ebbe varie vicende: quando Enrico IV volle ...

  2. Federico II di Svevia, re di Sicilia, fu colto edificatore, protettore delle arti e grande rinnovatore per i suoi sostenitori, ma anche temibile nemico della cristianità, per i pontefici che lo avversarono. Fu un personaggio affascinante, dal grande spessore politico e culturale, che seppe dare vigore e orgoglio alle genti del Meridione italiano.

  3. 25 mar 2024 · Santa Maria di Leuca è una meravigliosa località di mare in Salento in provincia di Lecce. Leuca è conosciuta in tutto il mondo per essere il luogo dove la Puglia si divide tra il mar Adriatico ed il mar Ionio. Santa Maria di Leuca, la città più a sud della Puglia, è situata dove si incontrano il Mar Adriatico ed il mar Ionio.

  4. Con regio decreto n. 1746 del 21 novembre 1940, la cattedrale di Santa Maria Assunta di Altamura è riconosciuta come monumento nazionale italiano [12] . Nel 1929, con il Concordato, la cattedrale di Altamura (a capo di una prelatura nullius) smise di essere chiesa palatina e quindi non fu più di nomina regia, per poi diventare cattedrale ...

  5. Enrico III di Brabante, secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era il figlio maschio primogenito del duca Duca del Brabante e di Lorena, Enrico II (1207 – 1248) e di Maria di Svevia (1201 – 1235), che, secondo gli Annales Marbacenses, era la figlia femmina secondogenita del Duca di Toscana, duca di Svevia e re di Germania ...

  6. Luigi di Francia o Luigi d'Évreux (3 maggio 1276 – Longpont-sur-Orge, 19 maggio 1319) membro della dinastia Capetingia, fu conte d'Évreux, d'Étampes e di Beaumont-le-Roger. Era figlio del re di Francia Filippo III l'Ardito e Maria di Brabante , quindi fratellastro consanguineo di Filippo IV di Francia e Carlo di Valois .

  7. Beatrice di Svevia; Ritratto di Beatrice di Svevia, miniatura di un codice di inizio Cinquecento. Imperatrice consorte dei Romani; Stemma: In carica: 22 luglio 1212 – 11 agosto 1212: Predecessore: Costanza d'Altavilla: Successore: Maria di Brabante Altri titoli: Regina d'Italia: Nascita: 1198: Morte: Nordhausen, 11 agosto 1212: Dinastia ...